La risposta a questa domanda non è univoca e dipende da molti fattori, per esempio dal fatto che viviate da soli o abbiate una famiglia, perché diverse situazioni personali richiedono a loro volta soluzioni diverse. Vi consigliamo di parlare con il vostro consulente per capire quale sarebbe la vostra condizione economica in caso di incapacità di guadagno, come è tutelata la vostra famiglia in caso di decesso e se la vostra previdenza per la vecchiaia presenta lacune. In questo modo saprete subito e con certezza di che tipo di assicurazione previdenziale avete bisogno.
Con i nostri consigli sulla previdenza potete farvi una prima idea della vostra situazione specifica.
A seconda delle circostanze le esigenze in termini di previdenza sono diverse. Ecco perché anche i costi di un’assicurazione sulla vita possono variare sensibilmente. L’importo del premio della vostra assicurazione previdenziale individuale dipende strettamente dalla vostra situazione personale. A seconda del prodotto e delle singole variabili, potete stipulare un’assicurazione ad accumulo di capitale già a partire da circa CHF 100 al mese.
Nel pilastro 3a i lavoratori dipendenti possono versare un massimo di CHF 7056.– all’anno in un’assicurazione sulla vita, importo che corrisponde a un premio mensile massimo di CHF 588.– circa.
I lavoratori autonomi senza una cassa pensioni possono versare invece fino a CHF 35 280.– l’anno ovvero circa CHF 2940.– al mese*.
Il pilastro 3b non prevede un tetto massimo per i premi.
Nel pilastro 3a, i versamenti effettuati nell’assicurazione sulla vita possono essere dedotti dalle imposte fino al tetto massimo previsto per legge. Le erogazioni dell’assicurazione sulla vita, inoltre, sono assoggettate a un’aliquota fiscale ridotta.
Nel quadro del pilastro 3b, invece, i premi non danno diritto ad alcun vantaggio fiscale. Per questo le erogazioni dell’assicurazione sulla vita sono esentasse in presenza di determinati requisiti.
Un’assicurazione sulla vita è una soluzione previdenziale a lungo termine.
Nel pilastro 3a dura normalmente fino alla pensione. L’erogazione è possibile a partire da 5 anni prima e fino a 5 anni dopo il raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria AVS.
Nel pilastro 3b è possibile scegliere liberamente la durata; di norma, però, è prevista una durata minima di 5 anni per le assicurazioni sulla vita di rischio e di 10 anni per quelle ad accumulo di capitale.
Il momento dell’erogazione dipende dal tipo di assicurazione sulla vita:
L’ammontare dell’erogazione dipende dalle condizioni dell’assicurazione sulla vita:
Nel pilastro 3a è possibile richiedere un’erogazione anticipata nei casi seguenti:
Nel pilastro 3b l’assicurazione sulla vita può essere disdetta in qualunque momento.
Tuttavia è bene tenere presente che in caso di risoluzione anticipata viene erogato il valore di riscatto dell’assicurazione. In determinate circostanze ciò può comportare anche una perdita economica.
I premi assicurativi sono calcolati sulla base di previsioni relative all’andamento dei tassi, ai rischi e ai costi. Se a posteriori gli andamenti si rivelano migliori rispetto alle attese, si hanno eccedenze.
Nelle assicurazioni sulla vita ad accumulo di capitale queste eccedenze vengono erogate come prestazione supplementare nel quadro delle disposizioni di legge. Nelle assicurazioni di rischio determinano invece una riduzione del premio.