
Matrimonio, unione domestica registrata e concubinato. Particolarità e differenze.
Argomenti
Uomo e donna, donna e donna, uomo e uomo... L’amore non fa distinzioni, la normativa in materia di previdenza sì, invece.
Anche se il matrimonio e l’unione domestica registrata sono equiparati dal punto di vista legale, nel diritto patrimoniale e successorio, per esempio, restano alcune distinzioni. Di seguito ricapitoliamo gli aspetti da considerare in relazione alle misure precauzionali, alla previdenza privata per la vecchiaia e in caso di figli comuni. Perché l’amore vi riservi solo belle sorprese.
Matrimonio
Incapacità di discernimento
Una grave malattia, un incidente e improvvisamente non si è più in grado di intendere e di volere. È importante assicurarsi che, se questa eventualità si verifica, la nostra volontà sia rispettata e i nostri familiari siano sgravati dal peso delle decisioni.
Decesso
Dopo il decesso, l’intero patrimonio del defunto, compresi eventuali debiti, ricade sugli eredi. Compilando un testamento o un contratto successorio, siete voi a decidere come dividere l’eredità e vi assicurate che le vostre ultime volontà vengano rispettate. In assenza di un testamento, l’eredità viene divisa nelle modalità previste dalla legge.
Divorzio
Figli
Ai sensi della legge, il rapporto di filiazione tra padre e figlio si costituisce con il matrimonio tra il padre e la madre. Si applica pertanto la presunzione di paternità del marito prevista per legge.
Imposte
A quanto ammonterà la mia rendita dopo il pensionamento?
Trovate la risposta con una consulenza personale. I nostri esperti stileranno gratuitamente una presentazione dettagliata della vostra situazione previdenziale:
Unione domestica registrata
Incapacità di discernimento
Decesso
Dopo il decesso, l’intero patrimonio del defunto, compresi eventuali debiti, ricade sugli eredi. Compilando un testamento o un contratto successorio, siete voi a decidere come dividere l’eredità e vi assicurate che le vostre ultime volontà vengano rispettate. In assenza di un testamento, l’eredità viene divisa nelle modalità previste dalla legge.
Scioglimento
È importante sottolineare che con una convenzione patrimoniale volontaria, i partner possono accordarsi anche su un regime dei beni diverso. Le prestazioni del 1° e del 2° pilastro non possono però rientrare nella convenzione patrimoniale.
Figli
Se uno dei due partner ha un figlio nato prima dell’unione domestica registrata, questo può essere adottato dall’altro partner tramite la cosiddetta adozione dei figliastri. Requisito in questo senso è che i partner vivano da almeno tre anni nello stesso nucleo domestico.
Imposte
Concubinato
Incapacità di discernimento
Una grave malattia, un incidente e improvvisamente non si è più in grado di intendere e di volere. È importante assicurarsi che, se questa eventualità si verifica, la nostra volontà sia rispettata e i nostri familiari siano sgravati dal peso delle decisioni.
Decesso
Nel concubinato il partner superstite non ha diritto a una quota ereditaria o a una porzione legittima. È pertanto fondamentale stipulare un testamento o un contratto successorio per far rientrare il partner tra i beneficiari, tenendo conto di eventuali porzioni legittime di terzi come genitori o figli nati da un matrimonio precedente. Il testamento consente di disporre come dividere l’eredità. In assenza di un testamento, l’eredità viene divisa nelle modalità previste dalla legge.
Separazione
Nel concubinato vige la separazione dei beni. Questo significa che ciascun partner amministra il proprio patrimonio e ne dispone autonomamente.
In caso di separazione può essere vantaggioso aver stipulato in precedenza un contratto di concubinato che precisi chi possiede cosa. Questa tipologia di contratto è utile ma non è disciplinata dalla legge.
Figli
Per i figli naturali è necessaria una dichiarazione scritta da parte di entrambi i partner per l’autorità parentale congiunta che confermi la responsabilità comune e disciplini l’assistenza e il contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei genitori. Questo può avvenire con il riconoscimento del figlio presso l’Ufficio dello stato civile o successivamente presso l’autorità di protezione dei minori.
Imposte
E per quanto riguarda le altre assicurazioni?
Introduzione del «matrimonio per tutti» in Svizzera

Segment manager senior clientela aziendale
La troviamo con una consulenza individuale.
SERVIZI
