
Addetto marketing Assicurazione di cose
Anche prima del primo giro di prova si possono capire molte cose sull’auto. È quindi essenziale vedere il veicolo dal vivo prima di comprarlo, magari in coppia, perché quattro occhi vedono più di due. Cercate di ottenere più informazioni possibili sull’auto, per esempio consultando la licenza di circolazione: qui sono indicati il proprietario precedente, la data di messa in circolazione o l’ultima revisione periodica dell’auto. Il libretto di manutenzione indica se il proprietario precedente ha effettuato la manutenzione con regolarità ed eventuali riparazioni. Chiedete quindi di fare un giro di prova prolungato e provate tutte le funzioni dell’auto.
Potete anche scoprire quanto ancora vale effettivamente l’auto. In questa ricerca vi possono assistere il TCS o Eurotax. Dopo tutto, nessuno vuole pagare l’auto usata più del dovuto.
È opportuno stipulare il contratto sempre per iscritto e mettere “nero su bianco” anche eventuali garanzie. Se pagate in contanti, chiedete una ricevuta. Potete utilizzare i modelli di contratto di compravendita generali o specifici per la vendita di auto messi a punto da CAP Protezione giuridica, compagnia nostra filiale. Per problemi generali riguardanti i contratti di compravendita è utile disporre di un’ assicurazione di protezione giuridica privata.
Potete assicurare l’auto usata anche per il caso in cui, nonostante tutte le precauzioni adottate, occorresse ricorrere a prestazioni in garanzia: Quality 1 propone diverse assicurazioni di garanzia.
Per acquistare un’auto usata con un certo margine di sicurezza conviene essere accompagnati e portare con sé questa lista di controllo stampabile.
Riflettete bene prima di acquistare un’auto usata soppesando aspetti positivi e negativi. Quanti sono gli aspetti negativi? Quanto importanti sono per voi? Ponderate bene i pro e i contro prima della decisione definitiva di comprare.