Argomenti
Il vostro drone cade graffiando il parafango di un’auto. Un colpo di vento rende temporaneamente difficile manovrarlo, per cui si schianta a terra rompendosi. Oppure va a sbattere contro un albero per poi precipitare al suolo.
Sono cose che succedono. Noi vi spieghiamo come assicurare i vostri droni e quali sono le polizze più indicate.
Quali assicurazioni servono per un drone?
Nonostante le precauzioni, anche al pilota più esperto può capitare di avere qualche problema e basta poco perché il drone finisca per danneggiare la proprietà di terzi o urtare qualcosa. In questi casi è utile avere un’assicurazione droni.
L’assicurazione di responsabilità civile copre i danni causati da chi guida il drone dal drone, mentre in caso di danni al drone stesso interviene l’assicurazione mobilia domestica o oggetti personali.
Assicurazione di responsabilità civile per i danni causati dal drone
Assicurazione mobilia domestica o oggetti personali per i danni al drone
I droni fanno parte della mobilia domestica e quindi, dentro casa, sono assicurati di norma contro incendio, acqua e furto. E se il vostro drone viene rubato fuori casa? Anche in questo caso vi tutela l'assicurazione della mobilia domestica, a patto che abbiate sottoscritto la copertura complementare per furto semplice fuori casa.
Se volete proteggere il drone anche da tutti gli altri rischi consigliamo la nostra casco mobilia domestica per dispositivi elettronici oppure la nostra assicurazione oggetti personali, che coprono il velivolo anche se atterra nella piscina del vicino o va a finire contro un albero.
L’assicurazione per droni è obbligatoria in Svizzera?
Sì. L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) stabilisce l’obbligo in Svizzera di stipulare un’assicurazione della responsabilità civile privata con una somma di garanzia di minimo 1 milione di franchi per tutti i droni di peso pari o superiore a 250 grammi a copertura degli eventuali danni causati con il velivolo ad altre cose o persone.
Per i droni di peso inferiore a 250 grammi non sussiste in Svizzera alcun obbligo assicurativo, tuttavia è consigliabile stipulare un’assicurazione di responsabilità civile anche per questi modelli più leggeri per tutelarsi dai rischi economici.
A cosa si deve prestare attenzione quando si utilizza un drone?
Il drone non può volare su aree protette per la fauna avicola, impianti militari o comprensori aziendali, né nelle vicinanze di servizi di primo intervento a luci blu o a meno di 5 chilometri di distanza da un aerodromo. Inoltre, chi pilota un drone deve sempre mantenere il contatto visivo con il velivolo. Per questo non è consentito far volare il drone a più di 120 metri di altezza dal suolo.
Il drone può scattare fotografie e registrare video all’aperto purché non violi la privacy altrui, per cui è vietato filmare attraverso la finestra o la porta del balcone di una casa, per esempio. Le disposizioni applicabili variano da cantone a cantone.
Dal 2023 è previsto anche l’obbligo di registrazione e formazione per quasi chiunque desideri utilizzare un drone. Inoltre, il drone deve essere contrassegnato con il numero di operatore individuale.
Per una sintesi delle norme relative all’uso dei droni consultare il sito web dell’Ufficio federale dell’aviazione.
Scorri per vedere di più
Peso del drone |
Obbligo di assicurazione |
Assicurazione Rc privata di Allianz |
Assicurazione mobilia domestica di Allianz |
Meno di 250g |
No |
Assicurazione inclusa nella copertura di base |
|
250g – 30kg |
Si |
Assicurazione tramite la copertura complementare «Droni e aeromodelli»* * Sono esclusi i voli non autorizzati dalle autorità e i danni ai droni di terzi utilizzati dalla persona assicurata. |
|

Segment manager senior clientela privata
La troviamo con una consulenza individuale.
Assicurazione mobilia domestica
Assicurazione di responsabilità civile privata
CAP Protezione giuridica privata