È sparito tutto.
Quale assicurazione interviene in caso di furto?

Argomenti

Tornando a casa scoprite che qualcuno è arrivato prima di voi: la porta è scassinata e gli oggetti di valore sono spariti. Mentre vi fate servire un caffè al bar, qualcuno approfitta della vostra borsa aperta: portafoglio e smartphone non ci sono più. 

Una grossa seccatura e anche una grande perdita di tempo ed energie – a meno che non abbiate un’assicurazione al vostro fianco che copra i furti e le effrazioni. Di seguito vi spieghiamo quale assicurazione interviene nei diversi casi affinché possiate risparmiarvi almeno il danno economico.

Per quanto si faccia attenzione, a tutti può capitare di subire un furto. E se nessuno vi rimborsa il danno, la seccatura è veramente grande. Ma quali sono le assicurazioni che coprono il furto? Dipende, da una parte, dal tipo di furto – furto semplice, rapina o furto con scasso – e, dall’altra, dal luogo in cui si è verificato, se a casa o fuori. I dettagli sono determinanti.
La porta di casa è stata scassinata e i gioielli di famiglia e altri oggetti di valore sono spariti: se il furto avviene mediante l’accesso forzato a edifici, locali e contenitori come casseforti o armadi chiusi a chiave, si parla di furto con scasso. Di furto con scasso si tratta anche quando qualcuno vi svaligia l’appartamento dopo essere entrato usando una chiave precedentemente rubata mediante scasso o rapina.
Qualcuno vi travolge per strada e vi strappa la borsa dalle mani. Tornando a casa scoprite un ladro in flagrante e questo vi minaccia con un’arma e poi scappa con il bottino. Se il furto viene commesso con violenza, mediante minaccia di violenza o approfittando della vostra incapacità di opporre resistenza, si parla di rapina.
Lo smartphone era lì davanti a voi fino a qualche istante fa, ma adesso non c’è più. Se le modalità del furto non corrispondono né a un furto con scasso né a una rapina, si tratta di furto semplice.
Uscendo per fare la spesa avete dimenticato aperta la finestra della cantina oppure il sedicente elettricista si rivela essere un ladro e adesso i gioielli e gli altri oggetti di valore mancano all’appello. Purtroppo gli esempi di furto semplice a casa si sprecano – e ogni volta la seccatura è grande.
Avete lasciato la bicicletta in stazione e al vostro ritorno non c’è più. Oppure non trovate più lo snowboard che avevate lasciato fuori durante il pranzo nel rifugio. O ancora, stretti nella calca non vi accorgete del borseggiatore che vi sfila contento lo smartphone nuovo di zecca. Per un furto semplice fuori casa basta poco.
Tutti i danni che accadono in casa in genere sono inclusi nella copertura di base dell’assicurazione mobilia domestica. Tra questi ci sono quindi anche furto con scasso, rapina e furto semplice a casa. Attenzione, però: il denaro contante non è assicurato contro il furto semplice, a meno che non stipuliate una copertura complementare. 
BUONO A SAPERSI
Poiché la somma assicurata per il furto semplice fuori casa la scegliete liberamente voi, vi conviene fissarla discutendone con il vostro consulente.

Porta sfondata, serrature e telaio danneggiati, finestra rotta: per danni all’immobile come questi di solito interviene l’assicurazione stabili o l’assicurazione mobilia domestica.

Gioielli costosi, strumenti musicali, apparecchi acustici, quadri o altri oggetti di particolare valore sono già assicurati contro il furto nell’assicurazione mobilia domestica. Se volete una protezione anche contro danneggiamento, perdita o scomparsa, vi consigliamo la nostra assicurazione per oggetti di valore o la nostra copertura all risk.

Se vi rubano la borsa dall’auto, invece, il sinistro rientra nell’assicurazione casco parziale o totale. Potete assicurare questo tipo di furto tramite la copertura complementare «Oggetti trasportati».

L’assicurazione mobilia domestica è valida anche quando siete in vacanza, ad esempio se qualcuno si introduce nella vostra camera d’hotel e vi ruba la fotocamera. Con l’assicurazione complementare per il furto fuori casa il danno non è così pesante, perché l’assicurazione lo risarcisce. E se portate con voi oggetti costosi, occorre assolutamente verificare la somma assicurata. 

Se la valigia sparisce all’aeroporto all’estero ma avete un’assicurazione viaggi siete fortunati, perché questa copre il danneggiamento, la perdita e la dimenticanza del bagaglio in vacanza. Inoltre potete assicurare anche i costi per un bagaglio sostitutivo nel caso in cui la valigia non arrivi o vi raggiunga troppo tardi.

Fate una piccola pausa nell’area di sosta e l’auto sparisce – grande la rabbia, la perdita un po’ meno: se l’auto viene rubata oppure danneggiata durante uno scasso, l’assicurazione casco parziale si assume i costi – anche all’estero.

Nina  Segment manager senior clientela privata
Nina
Segment manager senior clientela privata
Nina ha oltre 20 anni di esperienza in Allianz e ha lavorato, tra l’altro, nella distribuzione e nel servizio esterno. Quando non è spasso con il cane, ama programmare vacanze da sub o di trekking, cura il giardino e si intrattiene con gli amici.
VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE

Assicurazione di economia domestica
Chi sceglie la combinazione giusta è a metà dell’opera. Componete la vostra assicurazione di economia domestica sulla base delle vostre esigenze e approfittate di un interessante sconto di combinazione.
Assicurazione casco totale o casco parziale? Vi spieghiamo le differenze e vi aiutiamo a scegliere l’assicurazione casco più adatta.

Assicurazione mobilia domestica
Furto, danni d’acqua o rottura di vetri: con noi la vostra mobilia domestica è assicurata in modo ottimale.
Seguiteci