
Segment manager Non vita privati
Se la barca ha un motore con potenza pari o superiore a 6 kW (8 CV), in Svizzera avete bisogno di una patente di categoria A, mentre sul Lago di Costanza tale obbligo scatta già con una potenza di 4.4 kW (6 CV).
Per le barche a vela si considera invece la superficie velica: l'obbligo di patente nautica (categoria D) scatta dai 15 mq. E se la barca a vela ha anche un motore con più di 6 kW (8 CV), occorre anche una patente di categoria A. Sul Lago di Costanza l'obbligo di patente D scatta già dai 12 mq di superficie velica, mentre la patente A è obbligatoria già per i motori con 4.4 kW (6 CV) di potenza.
Comprare una barca senza un'ispezione approfondita è vivamente sconsigliabile, anzi sarebbe meglio coinvolgere un tecnico o un cantiere navale, che sanno riconoscere il valore reale dell'imbarcazione e individuare eventuali carenze di manutenzione. Queste figure professionali inoltre non si limitano ad assistervi con grande esperienza e competenza ma offrono anche molti servizi aggiuntivi, come l'individuazione di una sede idonea di ormeggio e rimessaggio.
Da ultimo, non trascurate i costi di manutenzione di una barca, che annualmente ammontano a circa il 10 % del prezzo a nuovo.
Finalmente avete la barchetta dei vostri sogni, e vi chiedete: devo per forza assicurarmi? Le imbarcazioni con motore a combustione, motore elettrico con più di 500 watt di potenza o superficie velica superiore a 15 mq richiedono necessariamente un'assicurazione di responsabilità civile per natanti. L'assicurazione casco per natanti, invece, non è obbligatoria ma è sicuramente utile: noi consigliamo la nostra copertura all risk.
Infatti se un'altra imbarcazione vi causa un danno, ne risponde l'autore – ma solo se è possibile dimostrarne la colpa. Siccome spesso ciò non è possibile, è meglio se il danno è coperto dalla polizza all risk.
Nelle acque svizzere circola una grande varietà di imbarcazioni in uno spazio ristretto e la precedenza dipende anche dal tipo di imbarcazione. In generale vale la regola per cui l'imbarcazione più agile deve allontanarsi davanti all'imbarcazione più pesante.
Questo l'ordine di precedenza:
Prendersi cura della barca significa godersela più a lungo. Una pulizia e una manutenzione regolari sono importanti per divertirsi senza pensieri. Unterhalt und diese sollten Sie gewissenhaft durchführen. Occorre tuttavia tenere presenti alcune regole per la tutela dell'ambiente: l'uso di detergenti è consentito solo su aree pavimentate e collegate alla rete fognaria.
Cambio dell'olio, riparazioni importanti, verniciatura e carteggiatura delle imbarcazioni sono possibili solo in cantieri navali o in officine attrezzate allo scopo. Il lavaggio con acqua di lago (senza alta pressione), la lucidatura e piccoli lavori meccanici a secco, invece, sono consentiti ovunque. E, di tanto in tanto, anche necessari.
D'inverno non è consigliabile tenere l'imbarcazione in acqua: molto meglio tenerla al coperto – possibilmente in un capannone – protetta da umidità, gelo, vento e intemperie. Prima però occorre eliminare ogni traccia d'acqua dalle superfici e dall'interno della barca per evitare danni da gelo o formazione di muffa.
Non è raro che nel motore resti un po' d'acqua di raffreddamento, che d'inverno potrebbe ghiacciare e danneggiarlo / causare danni. Tutto questo può essere evitato con un rimessaggio corretto.
Gli aspetti da considerare quando si compra una barca variano a seconda del tipo di imbarcazione ma alcuni accorgimenti valgono in ogni caso: innanzitutto è indispensabile chiarire le questioni più importanti relative alla patente nautica e al posto barca prima dell'acquisto.
In secondo luogo, è bene avere presenti le regole da osservare in acqua e disporre di un'assicurazione natanti. Al termine della stagione nautica, infine, è necessario pulire accuratamente l'imbarcazione e custodirla al riparo. Così facendo potrete godervela a lungo.