Acquistare una barca in Svizzera. Cosa occorre sapere.

  • Prima dell'acquisto: avete la patente nautica, un ormeggio, un'assicurazione natanti?
  • Prima di salpare: conoscete le regole generali e quelle particolari della navigazione?
  • Prima del rimessaggio invernale: la barca è pulita, asciutta, pronta per la pausa invernale?
Sfrecciare sul lago di Costanza a 16 nodi. Godersi la brezza serale sul Lago Lemano. Oppure veleggiare in tutta tranquillità sul Lago Maggiore. Se la barca è vostra, il piacere è doppio. Ma l'acquisto e la manutenzione dell'imbarcazione impongono alcune considerazioni. Abbiamo raccolto per voi quelle più importanti.

Se la barca ha un motore con potenza pari o superiore a 6 kW (8 CV), in Svizzera avete bisogno di una patente di categoria A, mentre sul Lago di Costanza tale obbligo scatta già con una potenza di 4.4 kW (6 CV).

Per le barche a vela si considera invece la superficie velica: l'obbligo di patente nautica (categoria D) scatta dai 15 mq. E se la barca a vela ha anche un motore con più di 6 kW (8 CV), occorre anche una patente di categoria A. Sul Lago di Costanza l'obbligo di patente D scatta già dai 12 mq di superficie velica, mentre la patente A è obbligatoria già per i motori con 4.4 kW (6 CV) di potenza.

Sul lago è come in città: i posti per parcheggiare sono pochi. Quindi è bene pensare all'ormeggio già prima di acquistare l'imbarcazione. Ottenerne uno in Svizzera non è facile: le liste d'attesa sono lunghe. Chi invece avesse spazio a casa dovrà pensare a un rimorchio e all'assicurazione per rimorchi. A fine stagione la barca va messa in secco, lavata e preparata per il rimessaggio invernale in modo da evitare brutte sorprese la primavera successiva: gelo e umidità possono infatti danneggiare l'imbarcazione. Il posto migliore per tenere la barca durante l'inverno è al coperto, ma anche qui i posti scarseggiano, soprattutto per le barche più grandi. Occorre quindi pensarci per tempo.

Comprare una barca senza un'ispezione approfondita è vivamente sconsigliabile, anzi sarebbe meglio coinvolgere un tecnico o un cantiere navale, che sanno riconoscere il valore reale dell'imbarcazione e individuare eventuali carenze di manutenzione. Queste figure professionali inoltre non si limitano ad assistervi con grande esperienza e competenza ma offrono anche molti servizi aggiuntivi, come l'individuazione di una sede idonea di ormeggio e rimessaggio.

Da ultimo, non trascurate i costi di manutenzione di una barca, che annualmente ammontano a circa il 10 % del prezzo a nuovo.

Finalmente avete la barchetta dei vostri sogni, e vi chiedete: devo per forza assicurarmi? Le imbarcazioni con motore a combustione, motore elettrico con più di 500 watt di potenza o superficie velica superiore a 15 mq richiedono necessariamente un'assicurazione di responsabilità civile per natanti. L'assicurazione casco per natanti, invece, non è obbligatoria ma è sicuramente utile: noi consigliamo la nostra copertura all risk.

Infatti se un'altra imbarcazione vi causa un danno, ne risponde l'autore – ma solo se è possibile dimostrarne la colpa. Siccome spesso ciò non è possibile, è meglio se il danno è coperto dalla polizza all risk.

Avete una barca senza motore e con superficie velica inferiore a 15 mq? In questo caso non siete obbligati ad avere un'assicurazione ma, in caso di sinistro, dovrete pagare di tasca vostra gli eventuali danni causati a persone e cose. Vi sconsigliamo quindi di salpare senza un'assicurazione di responsabilità civile, che copre i danni a terzi (ferimento di un bagnante, danneggiamento di un'altra imbarcazione).
L'immatricolazione è obbligatoria per tutte le imbarcazioni di lunghezza superiore a 2.5 metri e può essere effettuata presso l'ufficio della navigazione.

Per le seguenti imbarcazioni non vige alcun obbligo di immatricolazione:

  • piccole imbarcazioni di lunghezza inferiore a 2.5 metri sprovviste di motore
  • imbarcazioni a pagaia 
  • tavole a vela
  • barche a remi da competizione
  • Comportarsi sempre con prudenza in acqua 
  • Tenere sempre d'occhio le condizioni meteo, che possono cambiare bruscamente e diventare pericolose
  • Evitare di creare moto ondoso oltre il necessario 
  • Non interferire mai con altre attività di sport nautici (regate veliche, sci nautico, wakeboard, wake surf, ecc.)
Altre acque, altri costumi: in altri termini, occorre osservare anche le eventuali norme locali, soprattutto nelle acque vicine al confine, come sul Lago di Costanza o sul Reno. Sull'alto Reno, ad esempio, è necessario un esame di guida supplementare per le imbarcazioni con più di 4.4 kW.

Nelle acque svizzere circola una grande varietà di imbarcazioni in uno spazio ristretto e la precedenza dipende anche dal tipo di imbarcazione. In generale vale la regola per cui l'imbarcazione più agile deve allontanarsi davanti all'imbarcazione più pesante.
Questo l'ordine di precedenza:

  1. battelli in servizio regolare
  2. battelli con precedenza (di giorno: pallone verde / di notte: luce verde visibile per tutto l'orizzonte)
  3. battelli per il trasporto di merci
  4. imbarcazioni di pescatori professionisti (pallone giallo; pallone bianco sul lago di Costanza)
  5. battelli a vela
  6. battelli a remi
  7. battelli motorizzati
  8. tavole da surf 
La riva è off-limits. La zona rivierasca interna si estende fino a 150 m dalla riva ed è destinata ai natanti senza obbligo di immatricolazione. Le imbarcazioni a motore possono transitarvi solo per raggiungere e lasciare un punto di ormeggio. Solo nella zona rivierasca esterna (da 150 a 300 m) è consentito il cabotaggio (navigazione parallela) a 10 km/h. Oltre, il lago è tutto vostro.

Prendersi cura della barca significa godersela più a lungo. Una pulizia e una manutenzione regolari sono importanti per divertirsi senza pensieri. Unterhalt und diese sollten Sie gewissenhaft durchführen. Occorre tuttavia tenere presenti alcune regole per la tutela dell'ambiente: l'uso di detergenti è consentito solo su aree pavimentate e collegate alla rete fognaria.

Cambio dell'olio, riparazioni importanti, verniciatura e carteggiatura delle imbarcazioni sono possibili solo in cantieri navali o in officine attrezzate allo scopo. Il lavaggio con acqua di lago (senza alta pressione), la lucidatura e piccoli lavori meccanici a secco, invece, sono consentiti ovunque. E, di tanto in tanto, anche necessari. 

D'inverno non è consigliabile tenere l'imbarcazione in acqua: molto meglio tenerla al coperto – possibilmente in un capannone – protetta da umidità, gelo, vento e intemperie. Prima però occorre eliminare ogni traccia d'acqua dalle superfici e dall'interno della barca per evitare danni da gelo o formazione di muffa.

Non è raro che nel motore resti un po' d'acqua di raffreddamento, che d'inverno potrebbe ghiacciare e danneggiarlo / causare danni. Tutto questo può essere evitato con un rimessaggio corretto.

Se non è disponibile un posto al coperto si può anche tenere la barca all'aperto coprendola con un telo e assicurandosi che non possa entrare acqua e che sotto il telo circoli aria sufficiente per evitare la formazione di condensa e muffa. Inoltre è importante che il telo non si strappi per cui è consigliabile utilizzarne uno più pesante di quello estivo e adatto per l'inverno. Costa qualcosa in più ma conviene.

Gli aspetti da considerare quando si compra una barca variano a seconda del tipo di imbarcazione ma alcuni accorgimenti valgono in ogni caso: innanzitutto è indispensabile chiarire le questioni più importanti relative alla patente nautica e al posto barca prima dell'acquisto.

In secondo luogo, è bene avere presenti le regole da osservare in acqua e disporre di un'assicurazione natanti. Al termine della stagione nautica, infine, è necessario pulire accuratamente l'imbarcazione e custodirla al riparo. Così facendo potrete godervela a lungo.

Luca, Segmentmanager Nichtleben Privat, Allianz Suisse
Luca
Segment manager Non vita privati
Luca è laureato in Economia aziendale e ha oltre 9 anni di esperienza nel comparto assicurativo, con una specializzazione per l’assicurazione di cose. Quando non lavora, gioca a tennis o fa freeriding in montagna.
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE

Assicurazione natanti

Con Allianz avete al vostro fianco un valido operatore solido e di grande esperienza, leader nel campo delle assicurazioni per natanti.
 Per un'auto nuova di zecca vale la pena stipulare un'assicurazione casco totale, che copre anche i danni causati personalmente al proprio veicolo.

Assicurazione di responsabilità civile privata
L’assicurazione di responsabilità civile vi protegge in caso di grandi e piccole disavventure – che si tratti di un vetro rotto o di danni a persone.
Seguiteci