Argomenti
Dovete fare un trasloco e volete usare il furgone di un amico? Oppure avete deciso di fare car sharing con l'auto del vicino per il bene dell'ambiente e del portafoglio? Condividere conviene. Ma la domanda è: chi paga se succede qualcosa? È qui che entra in gioco l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi.
Cos'è l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi?
L'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi è una copertura complementare a pagamento della polizza di responsabilità civile privata. A seconda della compagnia assicurativa, può anche chiamarsi «Uso di veicoli a motore di terzi», o qualcosa di simile. Copre i costi sostenuti se guidando l'auto di qualcun altro la si danneggia.
Con la copertura complementare per conducenti di veicoli di terzi, la nostra assicurazione di responsabilità civile privata si fa carico dei danni a veicoli fino a 3.5 tonnellate. Sono comprese nella copertura le auto, le moto, le roulotte e persino le imbarcazioni prese in prestito, a condizione che si prenda in prestito il mezzo da un privato e non lo si utilizzi con regolarità.
Chi ha bisogno di un'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi?
L'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi è utile per chi prende occasionalmente in prestito l'auto di amici o conoscenti. In genere questa assicurazione si applica se il veicolo viene utilizzato non più di una volta alla settimana per un massimo di due mesi oppure una volta per una settimana intera.
È l'ideale per chi vuole rimanere flessibile senza temere di causare costi elevati a un amico o conoscente in caso di sinistro. Si rivolge quindi soprattutto a:
- giovani adulti che usano l'auto dei genitori o di amici ma non convivono con loro;
- amici e conoscenti che si prestano l'auto a vicenda;
- persone che occasionalmente prendono in prestito un furgone per il trasloco o per fare acquisti voluminosi;
- persone che usano il car sharing senza ricorrere a un operatore commerciale.
In altri casi, invece, questa copertura non è utile o necessaria. Di seguito alcuni esempi:
- il car sharing commerciale (ad esempio con Mobility o altri fornitori) non è coperto dalla normale assicurazione per conducenti di veicoli di terzi: in questo caso si applicano le condizioni assicurative della società di car sharing;
- per i familiari che vivono insieme, l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi di solito non è necessaria, poiché molte polizze auto coprono già questo tipo di uso dell'auto.
Cosa copre l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi?
L'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi copre i danni causati al veicolo che state guidando se appartiene a qualcun altro. Di norma l'assicurazione assume:
- la franchigia dell'assicurazione casco del detentore del veicolo;
- la perdita della classe di merito del detentore e quindi l'aumento di premio conseguente al sinistro;
- i costi di riparazione dell'auto in mancanza di un'assicurazione casco totale.
Facciamo un esempio.
Avete preso in prestito l'auto di un amico e, facendo parcheggio, andate a sbattere contro un muro. I danni al muro saranno pagati dall'assicurazione di responsabilità civile del vostro amico. Se l'amico ha stipulato un'assicurazione casco, sarà questa a coprire il danno all'auto: in questo caso, il vostro amico dovrà pagare la franchigia dell'assicurazione casco in caso di sinistro, in genere di importo compreso tra CHF 500 e 2000. Inoltre, di solito dopo un sinistro il premio della polizza casco aumenta (perdita della classe di merito).
Se invece il vostro amico non ha un'assicurazione casco, toccherà a lui pagare i costi della riparazione e potrebbe chiedere a voi il rimborso. È proprio qui che entra in gioco l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi: questa copre la franchigia, indennizza la perdita della classe di merito e si assume i costi di riparazione in mancanza di un'assicurazione casco.
Quanto costa l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi?
I costi per questa copertura sono relativamente bassi in Svizzera. Con Allianz, la copertura per conducenti di veicoli di terzi, che integra la polizza di responsabilità civile privata, è disponibile già a partire da CHF 30 all'anno.
Luogo di residenza: 8000 Zurigo, età: 45 anni, modalità di pagamento: annuale, durata: 1 anno, franchigia: 10% (min. CHF 500 / max. CHF 5000)
Se avete meno di 30 anni, beneficiate di uno sconto giovani del 20% sull'assicurazione di responsabilità civile privata, compresa la protezione per conducenti di veicoli di terzi. Se combinate l'assicurazione di responsabilità civile privata con l'assicurazione della mobilia domestica, vi concediamo un ulteriore sconto del 10%.
Assicurarsi per l'uso di veicoli di altri: la copertura Allianz per conducenti di veicoli di terzi
Che prendiate in prestito l'auto del vostro migliore amico, il furgone del vicino o la moto di vostra zia, se utilizzate il veicolo di qualcun altro vi conviene avere una buona assicurazione. Ed è qui che entra in gioco l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi: con questa copertura complementare della nostra assicurazione di responsabilità civile privata, vi assicurate proprio per questa situazione. La copertura si applica ai veicoli fino a 3.5 tonnellate, moto e roulotte incluse.
I vantaggi in sintesi:
- copertura dei danni casco che interessano il veicolo preso in prestito, a meno che il veicolo non disponga di un'assicurazione casco;
- assunzione della franchigia dell'assicurazione casco del detentore del veicolo;
- compensazione della perdita della classe di merito del detentore per evitare un aumento del premio assicurativo.
Se utilizzate spesso veicoli di terzi o servizi di car sharing, potete estendere la protezione con la copertura Premium per conducenti di Allianz, senza limiti al numero di viaggi.
Avete ancora domande sull'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi? I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione.
Sì, questa assicurazione paga anche se viaggiate all'estero con un veicolo svizzero.
E, in genere, anche se prendete in prestito un veicolo fino a 3.5 tonnellate con targa europea. Tuttavia, la perdita della classe di merito è assicurata solo per i veicoli a motore con targa svizzera o del Liechtenstein.
Ha ulteriori domande sulla copertura per conducenti terzi all’estero? La suaconsulente o il suo consulente sarà lieto di aiutarla personalmente.
Dipende da cosa si intende per «danno da parcheggio».
Con «danno da parcheggio» le compagnie di assicurazione intendono un danno al veicolo parcheggiato provocato da sconosciuti: per questo danno è necessaria un'assicurazione complementare specifica. Maggiori informazioni sono contenute nella nostra guida dedicata:
Nel linguaggio comune, tuttavia, viene definito «danno da parcheggio» anche un danno che si verifica mentre si sta parcheggiando. Per le compagnie assicurative un danno di questo tipo è un classico danno da collisione e quindi rientra in realtà nella copertura casco totale. In assenza di un'assicurazione casco totale, in alcuni casi può intervenire l'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi.
L'assicurazione per conducenti di veicoli di terzi è valida per tutti i tipi di veicoli fino a 3.5 tonnellate con targa europea. Quindi è assicurata anche laroulotte del vicino che prendete in prestito per il fine settimana.
I danni causati alla guida di veicoli a noleggio o aziendali non sono coperti né dall'assicurazione standard per conducenti di veicoli di terzi, né dalla variante Premium.
Nella nostra guida trovate consigli utili sull'assicurazione per i veicoli a noleggio.

Segment manager senior clientela privata
Assicurazione auto
Assicurazione moto
CAP Protezione giuridica circolazione