Cosa fare in caso di incidenti con animali selvatici?

Sta per fare buio, la strada è deserta e il bosco silenzioso. I pensieri corrono lontano... Ed ecco all’improvviso un cervo: lo scontro è inevitabile. Gli incidenti con gli animali selvatici, oltre a essere molto spiacevoli, sono anche molto pericolosi e, non da ultimo, costosi. Di seguito spieghiamo come comportarsi correttamente prima, durante e dopo un tale incidente e perché avere una tutela assicurativa adeguata è una fortuna nella sfortuna.
La colpa è del cervo, i danni sono della macchina. Ma chi paga? L’assicurazione Rc auto obbligatoria copre solo i danni causati ad altri utenti della strada e non risponde quindi in caso di urto con un animale selvatico. A intervenire, a seconda del caso, è l’assicurazione casco parziale o casco totale.
Non riuscite a frenare in tempo e il cervo finisce sul cofano dell’auto provocando un’enorme ammaccatura – e una grave perdita per le vostre tasche, a meno che non disponiate di un’assicurazione casco parziale. In questo caso, infatti, i danni subiti dall’auto in seguito alla collisione diretta con un animale selvatico sono coperti. Trattandosi di un evento casco parziale, i danni sarebbero coperti anche dall’assicurazione casco totale.
Riuscite a schivare il cervo per un pelo ma centrate in pieno un lampione. Il cervo se la cava senza neanche un graffio, la vostra macchina invece no. Chi paga le spese di riparazione? Questa volta l’assicurazione casco parziale non interviene perché copre solo i danni causati da una collisione diretta con un animale selvatico e non quelli dovuti a una collisione con un oggetto, come appunto un lampione. In questo caso i danni vengono risarciti dall’assicurazione casco totale, che oltre a includere le garanzie della casco parziale copre anche i danni subiti dall’auto in seguito a una manovra di schivata.
Maggiore attenzione e velocità ridotta sono i due migliori antidoti per prevenire una collisione con un animale selvatico. A volte, però, la sfortuna ci mette lo zampino. L’importante, allora, è mantenere i nervi saldi. E sapere cosa fare.
  • Soprattutto in autunno e in inverno, viaggiare a velocità ridotta.
  • Prestare la massima attenzione al mattino presto, all’imbrunire e nella notte, soprattutto nei boschi e in prossimità di cespugli e campi coltivati.
  • Se si avvista un animale sul ciglio della strada, rallentare e togliere gli abbaglianti (lasciando le luci anabbaglianti).
  • Se l’animale si trova in mezzo alla strada, suonare il clacson, accendere gli anabbaglianti e inserire le quattro frecce. Se possibile, fermarsi del tutto.
  • Frenare e fermare l’auto.
  • Tenere saldo il volante.
  • Evitare brusche sterzate.
  • Rimanere nella propria corsia. Cercare di schivare l’animale significa mettere a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.
  • Fermarsi e inserire le quattro frecce.
  • Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente e posizionare il triangolo di emergenza.
  • Annotare con esattezza il luogo della collisione e la posizione dell’animale.
  • Eventualmente segnare la direzione di fuga dell’animale (ad es. con un fazzoletto).
  • Chiamare la polizia (117). Gli incidenti con animali selvatici vanno obbligatoriamente denunciati: chi non rispetta tale obbligo commette un reato.
  • Non avvicinarsi all’animale.
  • Farsi consegnare dal guardiacaccia il verbale dell’incidente da presentare all’assicurazione.
Mantenete la calma e seguite i consigli e le regole validi in caso di incidente stradale.
È vietato portare via l’animale morto: l’atto è considerato bracconaggio e viene perseguito penalmente.

L’animale è gravemente ferito. L’auto è gravemente danneggiata. Un gran bel guaio. Ma niente paura: vi aiutiamo noi.

Grazie alla copertura Assistance soccorso stradale organizziamo immediatamente il rimorchio dell’auto e il vostro rientro a casa.

E con il nostro servizio RiparazioneSenzaPensieri potete contare su una riparazione rapida del veicolo e su un’auto di cortesia.

Nina  Segment manager senior clientela privata
Nina
Segment manager senior clientela privata
Nina ha oltre 20 anni di esperienza in Allianz e ha lavorato, tra l’altro, nella distribuzione e nel servizio esterno. Quando non è spasso con il cane, ama programmare vacanze da sub o di trekking, cura il giardino e si intrattiene con gli amici.
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE

Assicurazione auto

Offriamo una copertura assicurativa flessibile per la vostra auto, tagliata perfettamente su di voi e sulle vostre esigenze. Calcolate subito il costo!
Assicurazione casco totale o casco parziale? Vi spieghiamo le differenze e vi aiutiamo a scegliere l’assicurazione casco più adatta.
Qui trovate istruzioni dettagliate e il modulo europeo di constatazione amichevole. Così sarete pronti ad affrontare un’eventuale situazione di emergenza mantenendo la calma.
Seguiteci