VORREI UN APPUNTAMENTO!
La troviamo con una consulenza individuale.
Un divano costoso, la TV a schermo piatto, l’acquario: quando si fa un trasloco c’è sempre il rischio di danneggiare qualcosa. Per questo, molte compagnie offrono un’assicurazione per i traslochi, che promette una copertura completa dei beni trasportati a prescindere dal fatto che a danneggiarli siate voi o chi vi aiuta a traslocare.
Tuttavia, vi consigliamo di verificare bene che cosa copre realmente l’assicurazione e se nel vostro caso vale la pena sottoscriverla:
Nella maggior parte dei casi, quindi, non serve sottoscrivere una polizza extra per il trasloco, anzi, a seconda del caso, si rischia di avere un’assicurazione doppia.
Nella guida sulle doppie assicurazioni potete scoprire su quali sono le altre assicurazioni di cui potete fare a meno.
Come se fare un trasloco non fosse già abbastanza stressante, a copertura di eventuali danni causati come locatari si deve versare normalmente una cauzione pari a massimo tre mesi di affitto.
Anziché depositare la cauzione su un apposito conto presso una banca è possibile optare per un’assicurazione della cauzione d’affitto. Di primo acchito sembrerebbe una buona idea: nel momento in cui entrate in un nuovo appartamento non versate alcuna cauzione e quando lo lasciate è l’assicurazione a intervenire per coprire eventuali danni. Attenzione però:
Tutto sommato, quindi, non ne vale la pena. Per questo motivo, oltre a ritenere questa assicurazione inutile vi consigliamo espressamente di non acquistarla. E la pensa così anche l’Associazione Svizzera Inquilini (in tedesco).
Per maggiori informazioni sulla cauzione vi invitiamo a consultare la nostra guida sull’assicurazione della cauzione d’affitto.
Un’assicurazione sanitaria per Fido o Luna? Ciò che è prassi comune per gli animali da allevamento sta diventando sempre più popolare anche per cani, gatti e altri animali domestici. Certo, andare dal veterinario è spesso costoso e un infortunio o una malattia prolungata dell'amato amico a quattro zampe può costare un sacco di soldi.
Ma, nonostante la crescente domanda per questi prodotti, non proponiamo volutamente assicurazioni per gli animali domestici, perché riteniamo che sia praticamente impossibile offrire un rapporto qualità-prezzo adeguato:
A nostro parere, quindi, questa assicurazione non è necessaria. E non siamo i soli a pensarla così: la rivista per consumatori K-Tipp è giunta alla stessa conclusione (in tedesco). Invece di stipulare un'assicurazione consigliamo quindi di mettere da parte un po' di soldi ogni mese.
Per saperne di più su animali domestici e assicurazioni potete consultare la nostra guida sulla responsabilità civile dei detentori di animali.