Argomenti
La franchigia dell'assicurazione auto
Scegliere la franchigia giusta
Se siete ancora giovani, è meglio scegliere in genere una franchigia bassa per l'assicurazione auto, perché in caso di sinistro non dovete pagare una somma elevata tutta in una volta e mantenete quindi una certa liquidità. Se invece disponete di un certo margine di liquidità conviene una franchigia più alta – e pagherete un premio più basso.
Quanto siete disposti a pagare per la franchigia? Scegliete in pochi passi l'importo desiderato e scoprite subito quanto vi costerebbe l'assicurazione auto.
Dati utilizzati per il calcolo: *persona: nata il 1.6.1986, donna, residente a 8400 Winterthur, nazionalità: Svizzera
Auto: Fiat 500 Electric mod. 2022 tipo/omologazione: 01xx664 / 0 sinistri ultimi 5 anni / no leasing / prezzo di listino CHF 44 490
Moduli di copertura: responsabilità civile obbligatoria, casco parziale e infortuni.
Decorrenza assicurazione 01.01.2024, pagamento annuale, data offerta 01.10.2023, prezzo arrotondato.
La franchigia dell'assicurazione casco totale
Il danno all'auto si rivela più costoso di quanto sembrasse in un primo momento. Ma se avete una casco totale, siete fortunati: in questo caso, infatti, l'assicurazione paga tutti i danni, anche quelli che avete causato voi. Ovviamente al netto della franchigia contrattuale.
Volete sapere quanto vi costerebbe l'assicurazione casco totale? Usate il nostro pratico calcolatore premi.
La franchigia dell'assicurazione casco parziale
Avete scelto la casco parziale, più economica? In questo caso sono coperti solo i danni all'auto non imputabili a voi, come quelli causati da grandine, caduta di massi, allagamenti o incendi. Anche in questo caso dall'importo dell'indennizzo viene detratta la franchigia scelta dal cliente.
Cos'altro distingue la casco totale dalla casco parziale? Scopritelo qui.
La franchigia dell'assicurazione di responsabilità civile
Non avete rispettato la precedenza e siete andati a sbattere contro un altro veicolo? I danni che avete causato sono coperti dalla vostra assicurazione di responsabilità civile, che in Svizzera è obbligatoria.
Questa assicurazione paga le riparazioni, i danni alle persone e le spese consequenziali per tutti i danni che causate a terzi con la vostra auto. E anche nell'assicurazione di responsabilità civile siete voi a scegliere la franchigia a seconda delle vostre esigenze di sicurezza.
Franchigia e danni da parcheggio
Avete parcheggiato l'auto su una strada trafficata: quando tornate, lo specchietto laterale non c'è più. Del colpevole, ovviamente, nessuna traccia. Che rabbia! Eh sì, perché la casco parziale non copre questo genere di danni.
In questo caso ci vuole un'assicurazione contro i danni da parcheggio, che copre le spese di riparazione dei danni causati da ignoti al proprio veicolo parcheggiato – fino a due sinistri l'anno e, a seconda del contratto, eventualmente anche senza franchigia e senza perdita del bonus.
Il danno da parcheggio potrebbe essere indennizzato anche dalla casco totale ma in questo caso paghereste la franchigia e avreste una penalizzazione del bonus.
Franchigia e perdita del bonus
Il sistema bonus-malus usato in Svizzera vi aiuta a ridurre i costi, perché per ogni anno senza incidenti il bonus scende – e con il bonus il premio. Almeno fino a quando non avrete raggiunto il bonus più basso – a questo punto non ci saranno più riduzioni, a prescindere dall'assenza di incidenti. Se poi farete un incidente, il premio risalirà.
In alcuni casi può quindi essere più conveniente pagare i danni minori di tasca propria evitando così una penalizzazione del bonus. Lo stesso vale per i sinistri di responsabilità civile. Ma non preoccupatevi: di norma sarà la compagnia di assicurazioni a dirvi se vi conviene pagare direttamente il danno o meno.
Segment manager Non vita privati
Casco totale o casco parziale?
Assicurazione auto