
Segmentmanagerin Nichtleben Privat
In generale, occorre distinguere fra due tipi di danno totale:
La valutazione corretta viene eseguita da un esperto, che determina il valore residuo dopo aver ispezionato il veicolo. A quel punto decidiamo assieme a voi come procedere.
Per qualcuno, l'auto non è un semplice veicolo. E separarsene è molto difficile. In caso di danno totale economico, la riparazione è teoricamente possibile ma è bene tenere presente che la vostra assicurazione non la rimborserà per intero. L'importo pagato dall'assicurazione in caso di danno totale dipende essenzialmente da due parametri: il valore di riacquisto e il valore residuo.
Questi due valori determinano l'ammontare dell'indennizzo in caso di danno totale.
Scorri per vedere di più
Costi
|
Valore in CHF
|
---|---|
Costi di riparazione | 8000.– |
Valore di riacquisto | 5000.– |
Valore residuo | 1000.– |
Indennizzo (= valore venale – valore residuo) | 4000.– |
Avete appena pagato la rata del leasing, ed ecco che si verifica un danno totale. Anche se il veicolo non è vostro, i responsabili siete comunque voi. Ecco perché dovete occuparvi voi anche di far liquidare il sinistro documentando il danno, notificandolo e comunicando con le assicurazioni competenti – proprio come se l'auto fosse vostra.
Va comunque detto che il veicolo in leasing è solitamente protetto da una polizza casco totale. La vostra assicurazione, quindi, paga il danno totale al veicolo in leasing. Tuttavia la copertura è generalmente limitata all'ammontare del valore di riacquisto, che a volte può essere minore del valore residuo del leasing. Rischia quindi di presentarsi una differenza in denaro non coperta, che può essere ridotta al minimo con le opzioni valore venale maggiorato e protezione del prezzo di acquisto.
Un danno totale all'auto è davvero un brutto colpo, e spesso anche una perdita concreta. Per tentare di ridurla nei limiti del possibile, vi offriamo le seguenti coperture complementari: