Guide: Danni da acqua ed eventi naturali
 

Danni da acqua ed eventi naturali. Che cosa si intende esattamente?

Grandina, purtroppo anche in soggiorno. Un fulmine e la cucina va in fiamme. Piove, anche in cantina. Gli eventi naturali non vanno sottovalutati: possono infatti causare danni considerevoli, con strascichi lunghi e complessi e spesso anche costosi. Cosa può succedere? E quali assicurazioni coprono i danni da acqua ed eventi naturali? Di seguito tutte le risposte.
Con «danni da eventi naturali» si intendono i danni causati non da una persona ma dalla natura. Solitamente si distingue tra i nove rischi legati agli eventi naturali piene, inondazioni, uragani, grandine, valanghe, pressione della neve, frane, caduta di sassi, scoscendimenti e tra il pericolo di incendio. Per quanto diverse possano essere tra loro, le conseguenze sono comunque quasi sempre pesanti.

Piene

Una violenta pioggia ha trasformato il tranquillo torrente montano in un flusso inarrestabile. Il torrente è ancora all’interno degli argini, ma a causa della pressione dell’acqua e degli alberi sradicati ha danneggiato una parte del muro di casa.

Inondazioni

Piove senza sosta da giorni. Il livello dell’acqua continua ad aumentare e ad un certo punto il fiume tracima, allagando un paese o un intero quartiere. Anche la vostra casa finisce parzialmente sott’acqua e tutto ciò che si trovava in cantina e al piano terra va irrimediabilmente perduto.

Uragani

Una tempesta con venti a una velocità di oltre 75 km/h si abbatte sulla città e le forti raffiche distruggono le vostre nuove tende solari.

Grandine

Improvvisamente inizia a grandinare: i chicchi danneggiano gravemente il tetto, rompono tegole e abbaini e rovinano il giardino e i mobili esterni.

Valanghe

Grandi masse di neve si staccano dalla montagna e precipitano sulla casa, rendendola inagibile e distruggendo l’edificio e i mobili.

Pressione della neve

Ha nevicato ininterrottamente per giorni, la neve che ricopre il tetto di casa si fa sempre più pesante, fino a sfondarlo. L’intero ultimo piano e tutto ciò che contiene sono distrutti 

Frane

Mentre infuria un violento temporale, una massa di roccia si stacca dalla parete e colpisce la vostra casa, distruggendola.

Caduta di sassi

Dei massi cadono lungo una parete rocciosa e colpiscono la vostra casa, distruggendo diverse stanze e tutto il contenuto. 

Scoscendimenti

Dopo giorni di pioggia, lo strato di terra superiore di un pendio crolla e seppellisce la vostra casa, rendendola inabitabile. 

Incendio

Durante un temporale, un fulmine colpisce la vostra casa causando un incendio che si estende all’intero stabile. Casa e mobilia finiscono avvolti dalle fiamme.

Ai fini assicurativi non è determinante la causa del danno ma cosa è stato danneggiato.

Le facciate, le porte o le finestre sono state rovinate dalla grandine o da una tempesta e devono essere restaurate o sostituite? Tutti i danni da eventi naturali arrecati a edifici sono coperti dall’assicurazione stabili. L’assicurazione è necessaria solo per chi è proprietario di un immobile. Nella maggior parte dei Cantoni, comunque, per i proprietari di stabili la polizza è obbligatoria e deve essere stipulata presso l’assicurazione stabili cantonale. Solo nei Cantoni Ginevra, Ticino, Appenzello Interno, Vallese, Uri, Svitto e Obvaldo questa assicurazione è di competenza di compagnie private come Allianz.

Un’inondazione o un incendio hanno distrutto i mobili, il televisore o i vestiti? In questo caso entra in gioco l’assicurazione mobilia domestica, che copre tutti i danni da eventi naturali arrecati ai beni mobili presenti in casa, ossia a tutto ciò che si trova in casa o nell’appartamento e non costituisce un elemento fisso dello stabile. Nella maggior parte dei Cantoni la polizza è facoltativa, fatta eccezione per i Cantoni Nidwaldo, Vaud, Friburgo e Giura, ma vale comunque la pena stipularla.

La vostra auto ha subito un danno causato da eventi naturali? In tal caso subentra l’assicurazione casco, anche questa estremamente utile.

Le piene e le inondazioni non rientrano nei danni d’acqua. Per danni da acqua si intendono danni che si verificano all’interno di uno stabile a causa di infiltrazioni d’acqua dall’esterno o di perdite da condutture e simili.

Fuoriuscita di acqua

La guarnizione della lavastoviglie è usurata. Il tubo di scarico della lavatrice perde. L’acquario o il materasso ad acqua gocciolano. Un rigurgito dalla canalizzazione inonda il bagno. Se da condutture o apparecchi non più a tenuta stagna fuoriesce acqua, il danno che ne deriva è a carico dell’assicurazione. Lo stesso vale per la fuoriuscita di olio da impianti di riscaldamento o cisterne.

Infiltrazioni d’acqua

Il tetto non è impermeabilizzato, le grondaie e i tubi di scarico esterni sono intasati, le guarnizioni di porte e finestre sono marce: l’acqua trova sempre il modo di farsi strada. L’acqua piovana, l’acqua prodotta dallo scioglimento di neve o ghiaccio o l’acqua di falda in un cantiere, per esempio, spesso penetra senza che nessuno se ne accorga, finendo per causare grossi danni. Per questi, paga l’assicurazione. 

Non sono invece assicurati i danni causati dall’acqua piovana che penetra nell’appartamento da una finestra aperta.

Danni causati dal gelo

L’inverno è molto rigido e una tubatura ghiaccia e poi scoppia allagando la cantina. Anche in questo caso per i danni da acqua interviene l’assicurazione.

Anche in questo caso non è determinante la causa del danno ma cosa è stato danneggiato.

Il soffitto, il pavimento e le pareti sono umidi? Il parquet si è gonfiato e le finestre e le porte sono deformate? I danni da acqua che interessano un edificio sono coperti dall’assicurazione stabili, che si fa carico anche dei costi di localizzazione, scopertura e riparazione di tubature non più impermeabili e della riparazione o sostituzione di soffitti, pavimenti o pareti impregnati d’acqua. L’assicurazione stabili è necessaria solo per i proprietari.

L’acquario perde o una tubatura scoppia danneggiando mobili, abiti o altri oggetti di valore? In questo caso interviene l’assicurazione mobilia domestica, che paga tutti i danni da acqua arrecati ai beni mobili presenti in casa.

Diversamente dai danni causati da eventi naturali, l’assicurazione stabili cantonale non copre i danni da acqua. In tal caso è necessaria - e consigliata - un’assicurazione contro i danni da acqua per stabili.
Patrick, Digital Specialist, Allianz Suisse
Patrick
Digital Specialist
Patrick lavora nel marketing digitale. Assicuratore nato, lavora nel settore da oltre 15 anni. Quando non lavora dà quattro calci al pallone o fa snorkeling per i mari del globo.
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
In molti casi i danni causati dall’inquilino sono coperti dall’assicurazione di responsabilità civile. Vi forniamo le informazioni principali sull’assicurazione di responsabilità civile per gli inquilini.
Una sottoassicurazione può avere gravi conseguenze. Verificate regolarmente la somma assicurata per evitare di rimetterci in caso di sinistro.
Cosa copre esattamente l’assicurazione e cosa no? Grazie ai nostri consigli potete prevenire eventuali vuoti assicurativi. Ed evitare possibili problemi.
Seguiteci