Le compagnie di assicurazione parlano di caduta di massi quando una massa rocciosa cade su un oggetto assicurato, ad es. un’auto o una baita di montagna. Il danno che ne consegue è spesso ingente.
Se invece il parabrezza della nostra auto viene scheggiato da un sasso schizzato via dall’asfalto, si tratta di un danno ai vetri. Il danno ai vetri può riguardare parabrezza, finestrini laterali, lunotto e tettuccio, in vetro o altri materiali assimilabili al vetro, a prescindere dal fatto che a causare il danno sia stato un sasso o altro. Anche se il danno può sembrare innocuo, è bene ripararlo il prima possibile.
Anche se sembra innocuo, un danno ai vetri va subito segnalato all’assicurazione. Se il danno riguarda il parabrezza, nella maggior parte dei casi basta ripararlo, contribuendo così alla tutela dell’ambiente; se invece ad essere danneggiati sono finestrini laterali, lunotto o tettuccio è necessaria in genere una sostituzione. In entrambi i casi, è la nostra assicurazione casco totale o casco parziale ad assumersi normalmente i costi, al netto della franchigia.
Se volete una sostituzione gratuita del parabrezza senza alcuna franchigia e desiderate che ad occuparsi di tutto sia l’assicurazione, l’opzione che fa per voi è la nostra RiparazioneSenzaPensieri.
Riparare il parabrezza è una soluzione più economica e anche più ecologica che sostituirlo completamente, ma è possibile solo se
In tutti gli altri casi è necessario sostituire l’intero parabrezza. Con il nostro partner Carglass la sostituzione del parabrezza richiede solo 30 minuti circa, a seconda del modello di veicolo. La riparazione è ancora più veloce e può essere effettuata comodamente a casa vostra – inoltre con Carglass la riparazione del parabrezza è coperta da una garanzia a vita.