Regime sovraobbligatorio LPP.
Cos'è e come funziona.

Argomenti

A COLPO D'OCCHIO
  • La componente obbligatoria della LPP è prescritta dalla legge e riguarda la parte di salario annuo compresa tra CHF 22 680.– e CHF 90 720.– (dati aggiornati al 2025).
  • I redditi superiori o inferiori ai limiti di questo intervallo rientrano nel regime sovraobbligatorio LPP e possono essere assicurati in modo flessibile dalle casse pensioni.
  • Il regime sovraobbligatorio svolge un ruolo fondamentale nella previdenza individuale per la vecchiaia, soprattutto per chi percepisce un reddito elevato.
  • I datori di lavoro hanno diverse possibilità per offrire ai propri dipendenti una protezione migliore nell'ambito del regime sovraobbligatorio LPP, aumentando così la propria attrattiva.

Avere un reddito elevato significa automaticamente poter mantenere il proprio tenore di vita abituale anche nella vecchiaia? Non necessariamente. La tutela previdenziale per la vecchiaia dipende in larga misura da come viene assicurato il salario nel secondo pilastro. Nella previdenza professionale la legge prevede infatti degli importi limite per l'assicurazione obbligatoria. Tuttavia, il vostro datore di lavoro può assicurarvi facoltativamente nell'ambito del regime sovraobbligatorio LPP, ottimizzando così il vostro piano previdenziale e quindi la vostra previdenza per la vecchiaia. Vi spieghiamo come funziona il regime sovraobbligatorio e come potete beneficiarne.

In Svizzera, le casse pensioni sono soggette a determinate prescrizioni. La legge stabilisce quale parte del salario deve essere assicurata, definendo a tale proposito un limite inferiore e un limite superiore. I redditi che non rientrano in questo intervallo in quanto inferiori o superiori ai limiti fissati non sono assicurati obbligatoriamente nel 2° pilastro ma possono essere assicurati individualmente nel regime sovraobbligatorio LPP.

In questo ambito, i datori di lavoro e le casse pensioni possono delineare soluzioni personalizzate per offrire ai propri dipendenti una previdenza per la vecchiaia migliore.

Per mezzo delle prestazioni sovraobbligatorie i datori di lavoro possono migliorare la tutela previdenziale dei dipendenti che percepiscono un reddito più elevato. Le disposizioni legali per il regime sovraobbligatorio LPP sono infatti meno severe di quelle previste per il regime obbligatorio e consentono di definire piani previdenziali più flessibili per soddisfare meglio esigenze specifiche.

Questo è essenziale, ad esempio, per il mantenimento del tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento, in caso di invalidità e per i superstiti in caso di decesso. I datori di lavoro possono decidere, insieme alla loro cassa pensioni, quali prestazioni sovraobbligatorie offrire, aumentando così la propria attrattiva e rafforzando la fedeltà dei dipendenti all'azienda.

La previdenza professionale (LPP) in Svizzera prevede due componenti: quella obbligatoria, ossia la previdenza minima prevista dalla legge, e quella sovraobbligatoria, che va cioè al di là di quella obbligatoria. Di seguito i principali aspetti legali:

  • per essere assicurati obbligatoriamente ai sensi della LPP, il salario annuo soggetto ai contributi AVS deve superare la soglia di ingresso di CHF 22 680.– (dati aggiornati al 2025);
  • il regime obbligatorio LPP è prescritto dalla legge e copre le componenti salariali comprese tra la soglia di ingresso e il limite superiore di CHF 90 720.– annui (dati aggiornati al 2025);
  • il regime sovraobbligatorio LPP riguarda tutte le componenti salariali che non rientrano nell'intervallo stabilito dalla legge ed è organizzato in modo flessibile dalle casse pensioni. Inoltre, include i contributi di risparmio superiori a quelli definiti nella LPP e i contributi per il 2° pilastro versati prima che la persona assicurata abbia raggiunto l'età in cui scatta l'obbligo contributivo.

La tabella seguente illustra nel dettaglio le differenze tra le due componenti LPP:

Scorri per vedere di più

Caratteristiche
Componente obbligatoria
Componente sovraobbligatoria
Ammontare del contributo Contributi minimi fissati per legge in percentuale, a seconda dell'età della persona assicurata Poche disposizioni legali; in linea di principio i contributi possono essere fissati liberamente dalla cassa pensioni, ma esistono limiti massimi stabiliti dalle autorità fiscali.
Flessibilità Poco flessibile, in quanto devono essere rispettate rigorose disposizioni di legge. Elevata flessibilità nella definizione dei piani previdenziali per soddisfare le esigenze individuali degli assicurati
Prestazioni Prestazioni minime stabilite dalla legge per vecchiaia, decesso e invalidità Le prestazioni possono andare oltre il minimo legale ed essere definite individualmente.
Regolamentazione Stretta regolamentazione tramite la Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP) Regolamentazione meno rigorosa tramite la LPP; le casse pensioni hanno un margine di manovra più ampio nella definizione delle prestazioni sovraobbligatorie.
Aliquota di conversione Aliquota di conversione minima legale del 6.8% per la conversione dell'avere di vecchiaia in rendita di vecchiaia Nessun requisito minimo di legge; le casse pensioni possono fissare aliquote di conversione più basse, a condizione che gli assicurati non vengano svantaggiati nella componente obbligatoria.
Salario annuo assicurato Da CHF 22 680.– a CHF 90 720.– (dati aggiornati al 2025) Quello che non è assicurato nel regime obbligatorio LPP, ad esempio:
  • salario superiore a CHF 90 720.– (tetto salariale)
  • salario inferiore a CHF 22 680.– (soglia di ingresso)
  • prestazioni assicurate superiori al minimo LPP (vecchiaia, invalidità e decesso)
  • contributi di risparmio superiori a quelli stabiliti nella LPP
  • contributi per il 2° pilastro versati prima che la persona assicurata abbia raggiunto l'età in cui scatta l'obbligo contributivo
Remunerazione Il tasso di interesse minimo da applicare all'avere di vecchiaia obbligatorio viene fissato dal Consiglio federale; tuttavia, la cassa pensioni può applicare un tasso di interesse più alto. Il tasso di interesse per l'avere di vecchiaia sovraobbligatorio può essere fissato liberamente dalla cassa pensioni.
BUONO A SAPERSI

Il certificato di previdenza indica l'eventuale ripartizione dell'avere di vecchiaia in una componente obbligatoria, spesso denominata componente LPP, e in una sovraobbligatoria. Questa distinzione è importante, perché i tassi di interesse e le aliquote di conversione applicati a ciascuna delle due componenti possono essere diversi. Consultare regolarmente il certificato di previdenza aiuta a comprendere meglio la propria situazione previdenziale.

Il tasso di interesse e l'aliquota di conversione sono determinanti ai fini dell'importo delle future prestazioni di vecchiaia sia nella componente obbligatoria che in quella sovraobbligatoria.

Il tasso di interesse determina la percentuale con cui viene remunerato l'avere di vecchiaia durante la fase di risparmio ed è sempre valido per un anno:

  • nella componente sovraobbligatoria le casse pensioni non sono soggette a requisiti minimi in termini di remunerazione;
  • nella componente obbligatoria il tasso di interesse minimo viene fissato dal Consiglio federale e attualmente è pari all'1.25% (dati aggiornati al 2025).

Esempio:

Scorri per vedere di più

Avere di vecchiaia
Tasso di interesse
Avere dopo un anno
Avere di vecchiaia obbligatorio: CHF 200 000.– 1.25% CHF 202 500.–
Avere di vecchiaia sovraobbligatorio: CHF 200 000.– 1.5% CHF 203 000.–
Avere di vecchiaia totale   CHF 405 500.–

In questo esempio, l'applicazione di un tasso di interesse dell'1.5% anziché dell'1.25% alla componente sovraobbligatoria LPP comporta un aumento dell'avere di vecchiaia di CHF 500.– all'anno.

L'aliquota di conversione determina l'importo della rendita annua derivante dall'avere di vecchiaia accumulato:

  • l'aliquota di conversione legale per la componente obbligatoria è del 6.8%;
  • per la componente sovraobbligatoria, le casse pensioni possono fissare un'aliquota inferiore;
  • a seconda del modello, si può avere un'aliquota di conversione differenziata o unitaria.

Con questo modello, l'avere di vecchiaia della componente obbligatoria e quello della componente sovraobbligatoria sono considerati separatamente e convertiti in rendita applicando aliquote di conversione diverse:

  • alla componente obbligatoria si applica l'aliquota di conversione minima legale del 6.8%;
  • l'aliquota applicabile alla componente sovraobbligatoria viene stabilita dalla cassa pensioni e in genere è più bassa;
  • l'utilizzo di un'aliquota di conversione differenziata facilita la comprensione dei tassi di interesse applicati.

Esempio:

Scorri per vedere di più

Avere di vecchiaia
Tasso di interesse
Avere dopo un anno
Avere di vecchiaia obbligatorio: CHF 200 000.– 6.8% CHF 13 600.–
Avere di vecchiaia sovraobbligatorio: CHF 200 000.– 5.0% CHF 10 000.–
Rendita annua totale   CHF 23 600.–

Nel caso preso ad esempio, la rendita annua totale di CHF 23 600.– è data dal conteggio separato effettuato sulla base di aliquote di conversione diverse.

Questo metodo prevede l'applicazione di un'aliquota di conversione unica per l'intero avere di vecchiaia (componente obbligatoria e sovraobbligtoria):

  • l'aliquota di conversione applicata è generalmente compresa tra quella della componente obbligatoria e quella della componente sovraobbligatoria;
  • nel calcolo della rendita per la componente obbligatoria vanno rispettati i requisiti di legge, ossia l'applicazione di un'aliquota di conversione di almeno il 6.8%
  • l'utilizzo di un'aliquota di conversione unitaria facilita il calcolo per la cassa pensioni.

Esempio:

Scorri per vedere di più

Avere di vecchiaia complessivo
Aliquota di conversione unitaria
Rendita annua
CHF 400 000.– 5.8% CHF 23 200.–

In questo esempio, l'intero avere di vecchiaia viene convertito in una rendita annua di CHF 23 200.– applicando un'aliquota di conversione unica del 5.8%.

Importante: anche se non è direttamente visibile, il calcolo tiene sempre conto di un'aliquota di conversione del 6.8% per la componente obbligatoria. 

BUONO A SAPERSI

Vantaggi e svantaggi di un'aliquota di conversione alta e bassa

Vantaggi e svantaggi dell'aliquota di conversione dipendono dalla situazione personale:

  • un'aliquota di conversione elevata è vantaggiosa in genere per chi è prossimo alla pensione (ossia a 1 o 2 anni dal pensionamento);
  • un'aliquota di conversione bassa è solitamente più conveniente per i lavoratori dipendenti giovani. Se l'aliquota di conversione è bassa, infatti, anche gli obblighi della cassa pensioni nei confronti dei beneficiari di rendita sono bassi. Di conseguenza quest'ultima deve impiegare meno risorse per le rendite dei pensionati e quindi, negli anni favorevoli, la remunerazione degli averi di vecchiaia dei dipendenti è maggiore. 

Il regime sovraobbligatorio offre ai datori di lavoro la possibilità di proporre una soluzione previdenziale flessibile e interessante per i dipendenti con reddito elevato che vada al di là dei requisiti minimi di legge. Con piani previdenziali interessanti, le aziende possono non solo contribuire alla sicurezza economica a lungo termine dei propri dipendenti ma anche rafforzare la propria posizione aumentando la competitività sul mercato del lavoro.

La scelta della giusta soluzione per la cassa pensioni è una decisione strategica con implicazioni a lungo termine. Allianz offre alle imprese soluzioni complete per tutelare i dipendenti al di là del regime obbligatorio LPP. I nostri consulenti saranno lieti di aiutarvi a trovare una soluzione personalizzata per la vostra azienda.

Erika, Senior Segmentmanagerin Unternehmenskunden, Allianz Suisse
Erika
Senior Segment Manager Clientela aziendale

Erika ha conseguito un Master in Relazioni internazionali e lavora nel settore assicurativo da 4 anni. Nel tempo libero, le piace andare in bicicletta, nuotare o immergersi tra le pagine di un libro avvincente. È appassionata di lingue e attualmente sta scoprendo i segreti del russo e dell'italiano.
VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Cos’è la deduzione o contributo LPP? Chi è soggetto all’obbligo di assicurazione ai sensi LPP e cos’è la soglia d’entrata LPP? Facciamo chiarezza con il nostro glossario LPP.

Assicurazioni previdenziali e sulla vita
Non è mai troppo presto per pensare al futuro. Qui trovate la tutela economica più adatta a voi. Le nostre soluzioni a colpo d’occhio.
Tutto quello che c'è da sapere sul referendum sulla LPP 2024: cosa significa per la vostra previdenza professionale?
Seguiteci