Nel sistema svizzero dei tre pilastri, il 3° pilastro corrisponde alla previdenza privata. È facoltativo ma comunque estremamente importante.
Nell’ambito del 3° pilastro potete provvedere alla vostra previdenza privata in diversi modi: mettendo da parte i vostri risparmi, investendo denaro e proteggendovi da determinati rischi. Il 3° pilastro è suddiviso nel pilastro 3a e nel pilastro 3b.
Il 3° pilastro è sempre la scelta giusta, indipendentemente dalla vostra situazione di vita e dalle domande che ci si pone.
Il 3° pilastro è sempre la risposta giusta. Per trovare la soluzione del 3° pilastro che fa per voi, vi consigliamo di fissare un appuntamento con un consulente. Potremo così pensare insieme a come raggiungere al meglio i vostri obiettivi.
Oppure potete determinare il vostro profilo previdenziale con i nostri tool e scoprire qual è la soluzione che fa per voi.
Alcuni cantoni limitano il numero di conti o investimenti nel 3° pilastro. Per sapere se questo vale anche nel vostro cantone, date un’occhiata alle istruzioni della dichiarazione d’imposta.
Per il pilastro 3b non ci sono invece regole sul numero ammesso di investimenti.
Il pilastro 3a consente di risparmiare sulle tasse due volte: deducendo dal vostro reddito imponibile, con la dichiarazione d’imposta, quanto versato nel pilastro 3a e beneficiando dell’esenzione dell’avere 3a dalle tasse sul patrimonio.
E risparmi fiscali ci sono anche con il pilastro 3b perché, se si verificano queste condizioni, l’erogazione del capitale 3b non viene tassata: