LPP News 2025.
Buon compleanno, LPP!

Argomenti

A COLPO D'OCCHIO
  • Siamo riusciti a ottenere un'interessante remunerazione per API e assicurazione completa.
  • La LPP compie 40 anni.
  • Dal 2026 le imprese potranno trasmetterci i dati salariali in modalità digitale.
  • Restyling della pagina informativa dedicata ai datori di lavoro.
Yves Barbezat

Lo sapevate? Entrata in vigore il 1° gennaio 1985, la LPP (Legge svizzera sulla previdenza professionale) compie 40 anni. Oggi vogliamo fare qualche bilancio parlando con un nostro cliente che ha scelto una cassa pensioni Allianz fin dalla prima ora. Le esperienze maturate in questi quattro decenni dimostrano che perseveranza, vicinanza al cliente e senso di responsabilità costituiscono la base di ogni partnership vincente. Leggendo l'intervista capirete perché questo cliente ha scelto Allianz e perché la LPP, a quasi mezzo secolo dalla sua introduzione, si conferma ancora una delle conquiste più importati del sistema previdenziale svizzero.

In questo numero della LPP News daremo inoltre una sbirciatina al futuro: a breve infatti i datori di lavoro affiliati avranno la possibilità di comunicare i dati salariali per via digitale, con un significativo risparmio sul carico amministrativo e sul consumo di carta.

La pagina informativa per gli assicurati del 2° pilastro, lanciata l'anno scorso, si presenta ora in una nuova veste, con una struttura più chiara, schede informative e moduli, guide pratiche, consigli e FAQ esaurienti. Il tutto per consentirvi di trovare rapidamente la risposta che cercate, che si tratti di questioni ordinarie o particolari.

In questo numero troverete inoltre informazioni sui nuovi valori che saranno introdotti il prossimo anno e sulle iniziative da noi lanciate a favore dei vostri dipendenti e nostri beneficiari.

Allianz è un partner a cui potete affidarvi in qualsiasi momento, oggi come domani; un partner finanziariamente forte anche grazie a riserve che guardano al futuro. Di qualunque cosa abbiate bisogno, siamo sempre a vostra disposizione.

Un cordiale saluto
Yves Barbezat 

Responsabile Vita Collettiva

Per il 2025 i nostri assicurati godranno di una remunerazione complessiva interessante:

Scorri per vedere di più

  Interesse garantito Eccedenza per interessi Remunerazione complessiva
Componente obbligatoria 1,25 %
0,00 % 1,25 %
Componente sovraobbligatoria 0,5 %
1,25 %
1,75 %

Tasso di interesse minimo obbligatorio dell’1,25 %
Il Consiglio federale ha deciso di lasciare all'1.25% il tasso di interesse LPP minimo per la remunerazione degli averi di vecchiaia obbligatori per il 2026. 

Tasso di garanzia sovraobbligatorio dello 0,5%
Il tasso di interesse garantito da Allianz Suisse per la remunerazione degli averi di vecchiaia sovraobbligatori viene lasciato allo 0.5%.

A novembre il Consiglio di fondazione ha deliberato i seguenti tassi di interesse:

Scorri per vedere di più

Interesse infrannuale 2025 Remunerazione complessiva 2025 Interesse infrannuale 2026
1,25 % 2,25 % 1,25 %

La LPP è entrata in vigore il 1° gennaio 1985. Nel 2025 ci sono quindi i primi pensionati che hanno versato contributi oltre la durata massima legale, ovvero a partire dai 25 anni di età. 

Abbiamo colto l'occasione per parlarne con Rolf Marti, nostro cliente da moltissimi anni, consigliere di amministrazione della Racine Reisen AG di Biel e che ha vissuto l'introduzione della LPP 40 anni fa.

Leggete nell'articolo perché ha deciso di puntare su Allianz, cosa è cambiato in tutti questi anni e perché la fiducia è fondamentale.

Dal 2026 avrete la possibilità di comunicarci i dati retributivi della vostra azienda per via elettronica, direttamente dal vostro software di contabilità salariale (ERP) come Bexio o Abacus. Previdenza professionale, assicurazione malattia o assicurazione contro gli infortuni: con la dichiarazione salariale elettronica potete ridurre notevolmente l'onere amministrativo senza rinunciare alla sicurezza.

Vi interessa? Allora registratevi scrivendo a kl-servicecenter@allianz-suisse.ch.

L'anno scorso abbiamo lanciato la nostra pagina informativa per gli assicurati del 2° pilastro e oggi la presentiamo in una nuova veste. Oltre alle schede informative e alla modulistica sono disponibili anche guide, consigli utili e le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sulla cassa pensioni.

Aliquote di conversione 2026

Come comunicatovi in primavera, le aliquote di conversione saranno leggermente ritoccate con il 1° gennaio 2026. I valori applicabili sono riportati nel documento «Importi LPP, tassi di interesse e aliquote di conversione» scaricabile dal nostro portale.

Le Disposizioni regolamentari generali (DRG) delle fondazioni collettive Allianz sono disponibili alla pagina allianz.ch/lpp-documenti.

VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Prima di scegliere una soluzione LPP è necessario porsi qualche domanda per individuare il piano previdenziale più adatto.
Scoprite nel nostro articolo tutto quello che c'è da sapere sul 2° pilastro ovvero sulla cassa pensioni (LPP).
L'Allianz Risk Barometer rileva ogni anno i principali rischi per le imprese. Scoprite quali sono i rischi più temuti dalle aziende svizzere nel 2023.
Seguiteci