
Soluzioni previdenziali LPP.
Quale scegliere?
La legge stabilisce le prestazioni minime da assicurare per la vecchiaia, il decesso e l’invalidità, ma questo non vieta certo alle aziende di scegliere di aumentare le prestazioni. Potenziare la soluzione LPP contribuisce sensibilmente a creare buone condizioni di lavoro e costituisce un valore aggiunto per l’impresa, i collaboratori e i loro familiari. Inoltre, ciò consente all’impresa di migliorare la propria attrattiva come datore di lavoro e di accrescere le proprie chance sia nell’assunzione di nuovi collaboratori sia nella fidelizzazione del personale interno. Ma quali sono i fattori da considerare nella scelta del piano previdenziale?
Prima di scegliere una soluzione LPP è necessario porsi qualche domanda. Le risposte, infatti, consentono di individuare la composizione del piano previdenziale più indicata per il personale dell’azienda e per l’impresa stessa in qualità di datore di lavoro.
Fase del ciclo di vita dell’impresa
Situazione del personale
Profilo del personale
Propensione al rischio dell’azienda e del personale
Disponibilità in termini di tempo
Confronto tra fornitori
I fattori da considerare al momento di scegliere un fornitore sono tanti: la remunerazione dell’avere di vecchiaia, i rendimenti passati, le prestazioni regolamentari, l’ammontare del tasso di conversione, i costi amministrativi, la disponibilità di servizi online come le dichiarazioni salariali, la comunicazione delle entrate e delle uscite di personale. Indicazioni utili in questo senso possono venire, per esempio, dal confronto annuale tra casse pensioni (tedesco o francese), che in Svizzera gode di notevole considerazione ai fini di questa scelta.
Nel confronto nazionale tra casse pensioni del settimanale SonntagsZeitung, Allianz Suisse si è classificata per la 2a volta consecutiva al
- 1° posto nella categoria «Mystery Shopping»
Il test comparativo tra le casse pensioni, che in Svizzera gode di notevole considerazione, è stato pubblicato sul settimanale «Finanz und Wirtschaft» del 7 giugno, sulla «SonntagsZeitung» dell'8 giugno e sulla rivista «Bilan» del 25 giugno. In questi periodici vengono valutate e premiate le migliori fondazioni comuni e collettive secondo varie categorie. Si tratta di un confronto che in Svizzera gode di notevole considerazione nella scelta della cassa pensioni.
Opzioni disponibili per la scelta della soluzione LPP
Prestazioni di vecchiaia
- Aumento dei contributi di risparmio
- Estensione del salario assicurato oltre il minimo LPP (senza deduzione di coordinamento, senza tetto massimo LPP o senza entrambe le ipotesi)
- Potenziale di acquisto per le persone assicurate
- Adeguamento del salario assicurato del personale a tempo parziale in base al grado di occupazione
Invalidità
- Definizione della rendita di invalidità/rendita per figli di invalidi come percentuale del salario assicurato AVS
Decesso
- Definizione delle prestazioni per superstiti come percentuale del salario assicurato AVS
- Assicurazione di un capitale supplementare per il caso decesso
Ulteriore possibilità di scelta
Un suggerimento utile: gli incontri informativi per il personale

Segment manager senior clientela aziendale
La troviamo con una consulenza individuale.
Previdenza professionale
La previdenza professionale in Svizzera
Le nostre soluzioni LPP