I potenziali rischi derivanti dal forte aumento dell’uso dei droni evidenziano la necessità di soluzioni assicurative adeguate. Questo tipo di assicurazione può tuttavia rappresentare un caso complesso per gli underwriter, sia perché le disposizioni di legge si riferiscono soprattutto all’utilizzo privato, sia perché le statistiche a disposizione sugli incidenti con i droni sono ancora scarse.
Le soluzioni assicurative possono rivolgersi sia agli utilizzatori dei droni sia al pubblico. Le coperture possono riguardare ad esempio infortuni a persone, danni a proprietà e a velivoli coinvolti negli incidenti. AGCS assicura i droni per utilizzatori commerciali, produttori, venditori e servizi di riparazione, scuole di volo, centri di esercitazione e utenti di servizi che si avvalgono di questi apparecchi.
Allianz Suisse offre un’estensione della copertura per l’utilizzo di droni fino a 30 kg (uso in CH/FL e nel rispetto delle disposizioni di legge) come rischio accessorio nell’ambito dell’assicurazione di responsabilità civile aziendale e professionale per le principali imprese, ad esempio a una società immobiliare che fotografa gli immobili per la propria documentazione di vendita utilizzando i droni.
Oltre alla copertura dei già citati rischi connessi alla responsabilità civile che derivano dall’utilizzo dei droni e che possono essere assicurati con un’assicurazione di responsabilità civile, vi è anche la possibilità di coprire con un’assicurazione attrezzature tecniche i danni – danneggiamento o distruzione – provocati da droni e multicotteri, ad esempio come conseguenza di una caduta causata da difetti di materiale o fabbricazione, errori d’uso o guasto del sistema di controllo remoto. Possono essere coassicurati anche gli apparecchi per foto, video, misurazioni e controlli trasportati con il velivolo..
Maggiori informazioni sui droni e sul loro sviluppo:
Rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS)
«Rise of the Drones: Managing the Unique Risks Associated with Unmanned Aircraft Systems»