Droni: un’opportunità di ridurre i costi per le imprese

Dalla consegna delle pizze all’ispezione delle miniere, i droni sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni. Proprio nel settore commerciale si aprono nuove opportunità di impiego che possono ridurre i costi per le imprese. Le nuove tecnologie nascondono però anche nuovi rischi e una buona tutela economica assume quindi sempre maggiore importanza.

Se nel passato i droni venivano utilizzati soprattutto per scopi militari, oggi sono impiegati anche nel settore commerciale e civile e sono quindi diventati parte integrante della nostra quotidianità, come strumenti innovativi utili per risolvere problemi nei settori più svariati. Gli sviluppi più promettenti riguardano soprattutto la sicurezza generale, la gestione delle emergenze mediche e il risparmio dei costi.

Molte aziende in tutto il mondo sfruttano i vantaggi dei droni per il proprio modello commerciale. L’impresa di servizi logistici DHL ha ad esempio testato l’invio di aiuti e medicinali sul percorso che va dalla Germania continentale alle isole Frisone orientali. Anche Allianz utilizza i droni per valutare rischi e danni, riuscendo così a trattare i sinistri in modo più rapido ed efficace. Flyability fornisce droni per ispezionare luoghi difficilmente accessibili, consentendo di arrivare in spazi complessi e angusti mai raggiunti prima. Questi velivoli senza pilota possono essere utilizzati in molti luoghi per i quali finora l’accesso era troppo pericoloso o semplicemente impossibile. Ciò diminuisce i costi e riduce al minimo i rischi per le persone.

«I droni saranno impiegati con sempre maggiore frequenza nel settore commerciale, perché sono molto efficaci in caso di lavori pericolosi», afferma Thomas Kriesmann, Senior Underwriter General Aviation, Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). I droni sono economicamente convenienti, dispensano l’uomo da lavori pericolosi e consentono di penetrare luoghi difficilmente accessibili come miniere.

Di norma le nuove tecnologie portano con sé anche nuovi rischi. L’esperto di droni e Aviation Practice Leader di AGCS James Van Meter conferma che, considerati gli incidenti accaduti in passato, un maggior numero di utilizzatori comporterà inevitabilmente anche un aumento di incidenti e collisioni. Ma i rischi non sono limitati allo spazio aereo: non sono da escludere nemmeno attacchi informatici o terroristici. Ecco alcuni esempi di incidenti o situazioni pericolose con il coinvolgimento di droni:

  • un drone ha danneggiato una linea elettrica a Deyang, nel Sichuan sudoccidentale, provocando un blackout totale di sei ore;
  • lo spazio aereo dell’aeroporto internazionale di Dubai è stato chiuso per più di un’ora a causa di movimenti non autorizzati di droni nella regione;
  • si è registrato un forte aumento delle comunicazioni da parte dei piloti a proposito di droni che si avvicinano troppo ad aerei passeggeri.

I potenziali rischi derivanti dal forte aumento dell’uso dei droni evidenziano la necessità di soluzioni assicurative adeguate. Questo tipo di assicurazione può tuttavia rappresentare un caso complesso per gli underwriter, sia perché le disposizioni di legge si riferiscono soprattutto all’utilizzo privato, sia perché le statistiche a disposizione sugli incidenti con i droni sono ancora scarse.

Le soluzioni assicurative possono rivolgersi sia agli utilizzatori dei droni sia al pubblico. Le coperture possono riguardare ad esempio infortuni a persone, danni a proprietà e a velivoli coinvolti negli incidenti. AGCS assicura i droni per utilizzatori commerciali, produttori, venditori e servizi di riparazione, scuole di volo, centri di esercitazione e utenti di servizi che si avvalgono di questi apparecchi.

Allianz Suisse offre un’estensione della copertura per l’utilizzo di droni fino a 30 kg (uso in CH/FL e nel rispetto delle disposizioni di legge) come rischio accessorio nell’ambito dell’assicurazione di responsabilità civile aziendale e professionale per le principali imprese, ad esempio a una società immobiliare che fotografa gli immobili per la propria documentazione di vendita utilizzando i droni.

Oltre alla copertura dei già citati rischi connessi alla responsabilità civile che derivano dall’utilizzo dei droni e che possono essere assicurati con un’assicurazione di responsabilità civile, vi è anche la possibilità di coprire con un’assicurazione attrezzature tecniche i danni – danneggiamento o distruzione – provocati da droni e multicotteri, ad esempio come conseguenza di una caduta causata da difetti di materiale o fabbricazione, errori d’uso o guasto del sistema di controllo remoto. Possono essere coassicurati anche gli apparecchi per foto, video, misurazioni e controlli trasportati con il velivolo..

Maggiori informazioni sui droni e sul loro sviluppo:

Rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) 
«Rise of the Drones: Managing the Unique Risks Associated with Unmanned Aircraft Systems»

Adam, Senior Segmentmanager Unternehmen, Allianz Suisse
Adam
Responsabile Segment management clientela aziendale
Adam lavora nel ramo assicurativo da oltre 15 anni. Ha conseguito un master in Insurance Management ed è il nostro «espertone» per la clientela aziendale, sia Vita che Non vita. Nel tempo libero Adam pratica arti marziali o viaggia per il mondo. 
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Basta un attimo di distrazione per provocare un danno sul posto di lavoro. Ma chi paga?
Quando una risoluzione immediata del contratto da parte del datore di lavoro è giustificata e quando no? Quali sono le conseguenze di un licenziamento straordinario?
I sinistri informatici sono di nuovo tra i tre rischi più temuti dalle imprese. Gli attacchi sono sempre più astuti e i danni sempre maggiori.
Seguiteci