- Il più grande beneficio sociale è visto come un guadagno di mobilità per i gruppi svantaggiati (62%).
- I conducenti con esperienza pratica della tecnologia hanno un'opinione positiva della guida autonoma (39%).
- Ci sono ancora grandi dubbi sulla maturità della tecnologia in situazioni di traffico critiche (70%).
- Più dell'81% degli intervistati vuole mantenere il controllo del veicolo.
Guida autonoma: I conducenti svizzeri vedono vantaggi in termini di mobilità, ma richiedono controllo
Ismaning/ Monaco di Baviera, 28 ottobre 2025 – Nell'ambito del 13° Allianz Motor Day di quest'anno, l'assicurazione Allianz ha condotto un'indagine internazionale rappresentativa in sette paesi europei sul tema della guida autonoma. I risultati mostrano un quadro¹ di sentimenti ambivalenti: mentre una grande parte degli intervistati sottolinea il guadagno di comfort personale, ci sono allo stesso tempo riserve significative sulla maturità della tecnologia. Più della metà degli intervistati (55%) crede che i veicoli automatizzati siano almeno altrettanto sicuri quanto i conducenti umani. Tuttavia, più di due terzi degli intervistati affermano che è fondamentale per loro avere la possibilità di riprendere il controllo in qualsiasi momento. «Sorprendentemente, un potenziale guadagno in termini di sicurezza grazie alla guida automatizzata non è al centro per gli intervistati svizzeri (31%). Il più grande beneficio sociale è atteso nell'aumento della mobilità per i gruppi svantaggiati (62%)», spiega Cédric Wiederkehr, responsabile Automotive & Retail Allianz Suisse.
Risultati dell'indagine per la Svizzera: comfort in primo piano
A ciò si aggiunge la copertura mediatica talvolta negativa. Gli incidenti con veicoli autonomi finiscono immediatamente in prima pagina. Questo influenza la percezione, mentre i numerosi viaggi sicuri sono appena menzionati. «L'indagine chiarisce che nella popolazione svizzera c'è ancora grande incertezza riguardo alla guida autonoma. C'è un alto bisogno di informazione, anche riguardo alle lacune di copertura da parte delle assicurazioni. Sorprendentemente, i guadagni in termini di sicurezza non sono al centro (31%)», afferma Cédric Wiederkehr, responsabile Automotive & Retail Allianz Suisse.
Possibilità di controllo decisiva
L'indagine mostra chiaramente: l'81% degli intervistati ritiene importante o molto importante poter riprendere il controllo dell'auto in qualsiasi momento durante la guida autonoma. «I risultati mostrano che la fiducia nella guida autonoma non dipende solo dalla tecnologia, ma anche dalla dimensione psicologica del controllo», afferma Michael Praxenthaler, psicologo del traffico presso il Centro Allianz per la tecnologia (AZT) e autore dell'indagine. «Questa sfiducia non deriva tanto da esperienze personali, quanto piuttosto da fattori psicologici: mancanza di familiarità con la tecnologia, paura di perdere il controllo, titoli su casi isolati e una tendenza generale a sovrastimare i rischi sconosciuti.»
Creare fiducia attraverso comunicazione e informazione
Per l'accettazione, è quindi necessario non solo uno sviluppo tecnico, ma anche comunicazione, trasparenza ed esperienze quotidiane positive che creino fiducia. Questo si riflette anche nell'indagine: «Più della metà (60%) degli intervistati valuta positivamente o molto positivamente i veicoli con equipaggiamento di livello 2 se hanno già potuto utilizzarli», spiega Wiederkehr. «Solo il 10% ha un'opinione negativa della tecnologia. Chi la conosce, si fida dei sistemi. Chi non la conosce, è scettico. Molti non sanno che già utilizzano quotidianamente il livello 2», aggiunge Wiederkehr.
Nei prossimi anni si prevede che entro il 2030 circa il 45% delle auto nuove sarà capace di livello 3. La Svizzera è già molto sicura nel traffico stradale, tuttavia la guida parzialmente e completamente autonoma ha il potenziale di migliorare massicciamente le statistiche sugli incidenti in Svizzera.
Ulteriori informazioni sul 13° Allianz Motor Day, comunicati stampa di Allianz Versicherungs-AG e una registrazione video dell'evento sono disponibili sotto Registrazione.
I risultati del sondaggio svizzero saranno volentieri inviati su richiesta in formato elettronico.
¹ Indagine online rappresentativa dell'Allianz su 8.464 persone oltre i 18 anni (95% con patente di guida) nel 2025 in Germania (N=1.215), Italia (N=1.206), Francia (N=1.207), Regno Unito (N=1.214), Austria (1.207), Svizzera (1.206) e Repubblica Ceca (N=1.209) da parte degli esperti di ricerca di mercato di DrivenBy GmbH e del Centro Allianz per la tecnologia (AZT). Abbiamo riassunto tutti i risultati in un rapporto che saremo lieti di inviarvi in formato elettronico.
Head Corporate Communication
Senior Spokesperson
Wir informieren Sie regelmässig über News der Allianz Suisse.
Abonnieren Sie unsere Medienmitteilungen.
Die Allianz Suisse Gruppe ist mit einem Prämienvolumen von über 3.7 Mrd. Franken eine der führenden Versicherungsgesellschaften der Schweiz. Zur Allianz Suisse Gruppe gehören unter anderem die Allianz Suisse Versicherungs-Gesellschaft AG, die Allianz Suisse Lebensversicherungs-Gesellschaft AG, die CAP Rechtsschutz-Versicherungsgesellschaft AG und die Quality1 AG. Die Geschäftstätigkeit der Allianz Suisse Gruppe umfasst Versicherung, Vorsorge und Vermögen. Sie beschäftigt rund 3600 Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter und ist Teil der internationalen Allianz Gruppe, die in über 70 Ländern auf allen Kontinenten präsent ist. Seit dem Jahr 2000 ist das Unternehmen mit Spitzenpositionen im Dow Jones Sustainability Index (DJSI) vertreten. Aktuell ist die Allianz Branchenführerin im weltweit beachteten Nachhaltigkeitsindex.
In der Schweiz verlassen sich rund 1 Million Privatpersonen und über 125 000 Unternehmen in allen Lebens- und Entwicklungsphasen auf die Beratung und den Versicherungs- und Vorsorgeschutz der Allianz Suisse. Ein dichtes Netz von über 110 Geschäftsstellen sichert die Nähe zu den Kunden in allen Landesteilen.
Die Allianz Suisse ist Premiumpartnerin der Spitex Schweiz, von Swiss Paralympic, und des Swiss Economic Forum (SEF). Darüber hinaus ist die Allianz Suisse Titelsponsorin des schweizweiten «Allianz Tag des Kinos» und Namensgeberin der Allianz Cinemas in Zürich, Basel und Genf. Im sozialen Bereich unterstützt sie als Projektpartnerin zudem das Schweizerische Rote Kreuz sowie Pro Juventute.