- Nel ramo Cose la raccolta premi aumenta dello 0.4% nonostante il contesto difficile a causa della pandemia.
- In controtendenza il ramo Vita individuale, dove la raccolta premi cresce dello 0.6%; calo invece del 13.7% nel ramo Vita collettiva per il venir meno dell’effetto straordinario dell’anno precedente.
- L’utile operativo aumenta dello 0.5% portandosi a CHF 366.6 mln.
- La pandemia ha effetti sia positivi sia negativi che, a livello di sinistri, si equilibrano.
- Confermati i valori top in termini di soddisfazione dei clienti nei rami Cose e Vita nonostante l’home office forzato.
Risultato d’esercizio di Allianz Suisse: affari stabili ed elevata soddisfazione dei clienti
Ramo Cose: gli effetti positivi e negativi si bilanciano a vicenda
Nell’esercizio scorso il ramo Cose è cresciuto leggermente, con un aumento della raccolta premi dello 0.4% (CHF 2’019.1 mln; anno precedente: 2’011.4 mln.) nonostante le difficili condizioni causate dalla pandemia. A questo aumento ha contribuito soprattutto il comparto Aziende. Il volume premi riferito all’assicurazione veicoli a motore – ramo tradizionalmente con una raccolta premi massiccia – sono rimasti stabili a un livello elevato. «Proprio in un ramo per noi importante come questo, nel 2021 daremo ampio spazio sul mercato alla nostra nuova assicurazione DRIVE, lanciata a maggio 2020 tramite il nostro assicuratore diretto ELVIA. Si tratta di un prodotto flessibile che permetterà di individualizzare maggiormente le offerte e che avrà tariffe attraenti. Ma anche il comparto Aziende rimane un importante focus strategico» continua Moser con un occhio al futuro.
Per quanto riguarda gli oneri da sinistri legati al Coronavirus, per Allianz Suisse sono stati fortunatamente contenuti dato che non offriamo assicurazioni per epidemie o pandemie. Per converso è aumentato soprattutto il volume delle prestazioni erogate per l’indennità giornaliera di malattia. Nel complesso gli effetti positivi e negativi del Coronavirus si sono compensati, con un loss ratio del 67.6% quasi al livello dello stesso periodo dell’anno precedente (+0.3 punti percentuali). Stesso aumento anche per la quota costi, che è salita al 23.5% per gli oneri legati al Coronavirus. In totale il rapporto sinistri/costi (combined ratio) è risultato pari al 91.1% (anno precedente: 90.5%). Grazie al buon risultato degli investimenti di capitale in un contesto finanziario volatile, anche questi effetti sono stati compensati, con un aumento dell’utile operativo del 2.1% (CHF 251.1 mln.; anno precedente: 245.9 mln.).
Sfruttare il potenziale nel ramo Vita
Anche il ramo Vita ha avvertito una certa esitazione da parte dei clienti durante il lockdown. Tuttavia proprio il Coronavirus e i problemi tuttora irrisolti a livello di 1° e 2° pilastro hanno messo in evidenza la necessità di provvedere per la vecchiaia con soluzioni private. Questo spiega perché il ramo Vita individuale è leggermente cresciuto dello 0.6% portandosi a CHF 378.1 mln. (anno precedente: 375.8 milioni), in controtendenza rispetto all’andamento negativo del mercato (-3.5% secondo l’ASA). «Aumenta il potenziale futuro di vendita delle nostre soluzioni per la previdenza. In questo puntiamo su prodotti flessibili e quindi adattabili alle necessità dei clienti» ha dichiarato Stefan Rapp, CFO di Allianz Suisse.
Dopo il venir meno dell’effetto straordinario dell’anno precedente, il ramo Vita collettiva ha registrato un calo del 13.7% della raccolta premi, che si assesta a CHF 1’293.2 mln. (anno precedente: CHF 1’497.8 mln), in linea con le aspettative. Ciononostante è risultato chiaramente che i clienti aziendali apprezzano la sicurezza e le garanzie dell’assicurazione completa, specialmente in tempo di crisi, con una domanda che rimane alta soprattutto tra le Pmi. «Siamo convinti sostenitori dell’assicurazione completa, ramo in cui, grazie alla nostra forza finanziaria, ci collochiamo come partner degno di fiducia» ha dichiarato Stefan Rapp.
Complessivamente, il volume premi del ramo Vita è stato di CHF 1’671.2 mln., con un calo del 10.8% (anno precedente: CHF 1’873.5 mln.) causato del venir meno degli effetti straordinari. Con CHF 115.4 mln. l’utile operativo ha superato dello 0.9% il valore dell’anno precedente (CHF 114.4 mln.).

Head Corporate Communication

Senior Spokesperson


Die Allianz Suisse Gruppe ist mit einem Prämienvolumen von über 3.7 Mrd. Franken eine der führenden Versicherungsgesellschaften der Schweiz. Zur Allianz Suisse Gruppe gehören unter anderem die Allianz Suisse Versicherungs-Gesellschaft AG, die Allianz Suisse Lebensversicherungs-Gesellschaft AG, die CAP Rechtsschutz-Versicherungsgesellschaft AG und die Quality1 AG. Die Geschäftstätigkeit der Allianz Suisse Gruppe umfasst Versicherung, Vorsorge und Vermögen. Sie beschäftigt rund 3600 Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter und ist Teil der internationalen Allianz Gruppe, die in über 70 Ländern auf allen Kontinenten präsent ist. Seit dem Jahr 2000 ist das Unternehmen mit Spitzenpositionen im Dow Jones Sustainability Index (DJSI) vertreten. Aktuell ist die Allianz Branchenführerin im weltweit beachteten Nachhaltigkeitsindex.
In der Schweiz verlassen sich rund 1 Million Privatpersonen und über 125 000 Unternehmen in allen Lebens- und Entwicklungsphasen auf die Beratung und den Versicherungs- und Vorsorgeschutz der Allianz Suisse. Ein dichtes Netz von über 110 Geschäftsstellen sichert die Nähe zu den Kunden in allen Landesteilen.
Die Allianz Suisse ist Premiumpartnerin der Spitex Schweiz, von Swiss Paralympic, und des Swiss Economic Forum (SEF). Darüber hinaus ist die Allianz Suisse Titelsponsorin des schweizweiten «Allianz Tag des Kinos» und Namensgeberin der Allianz Cinemas in Zürich, Basel und Genf. Im sozialen Bereich unterstützt sie als Projektpartnerin zudem das Schweizerische Rote Kreuz sowie Pro Juventute.