- La raccolta premi nel ramo Cose aumenta dell’1% nonostante il quadro difficile legato al Coronavirus; il ramo Vita individuale cresce leggermente, mentre il ramo Vita collettiva subisce una flessione come conseguenza dei fattori straordinari dell’anno precedente
- L’utile operativo si colloca, con CHF 192.6 mln., al livello dell’anno precedente
- Cresce del 5.3% l’utile semestrale arrivando a CHF 158.2 mln. a seguito del venir meno dei costi della ormai completata l’integrazione di DAS e anche grazie ad alcuni effetti a livello fiscale
- Livello di servizio e soddisfazione dei clienti restano elevati nonostante il lavoro in home office
Risultati del primo semestre: Allianz Suisse si mostra solida nella crisi legata al Coronavirus
Ramo Cose: cresciamo nonostante la crisi
Nonostante la crisi legata al Coronavirus, nel ramo Cose il volume premi è aumentato dell’1.0% arrivando a CHF 1 477.9 mln., e questo soprattutto grazie al comparto Aziende. Per contro, il periodo del lockdown e la relativa chiusura temporanea delle circa 130 filiali hanno avuto un impatto sui nuovi affari. Nemmeno aumentando il ricorso alle consulenze video e telefoniche siamo riusciti ad evitare una riduzione delle nuove stipule. La contrazione ha riguardato non solo il canale delle agenzie generali, ma anche tutti gli altri canali di vendita. Con l’allentamento delle restrizioni deciso della Confederazione e con il ritorno alla consulenza in presenza i valori relativi ai nuovi affari si sono nettamente ripresi. Va inoltre registrato il riscontro positivo ottenuto da prodotto «Drive», introdotto sotto il marchio diretto ELVIA. Drive è una nuova assicurazione auto che punta su semplicità e flessibilità.
Contenuti per Allianz Suisse gli oneri per sinistri legati al Covid-19. «Non offriamo assicurazioni per epidemie o pandemie, non siamo attivi in questo campo. In questa situazione difficile ci siamo mostrati solidali con le Pmi e abbiamo accordato importanti facilitazioni di pagamento e proroghe o riduzioni dei canoni di affitto», tiene a sottolineare Moser. Va inoltre aggiunto che finora non ci sono stati eventi naturali di particolare gravità. «Gli effetti positivi e negativi del Covid-19 sugli oneri per sinistri si equilibreranno nei dati annuali, a meno di una seconda ondata della pandemia», afferma Moser. Per quanto riguarda il comparto veicoli a motore, durante il lockdown il numero dei sinistri è diminuito, anche se la tendenza si è già invertita con il cambio di comportamento in termini di mobilità. Il combined ratio (rapporto tra oneri per sinistri/costi e premi) è cresciuto di un punto percentuale attestandosi al 90.9%. L’utile operativo nel ramo Cose, pari a CHF 134.9 mln., è esattamente in linea con quello dell’anno precedente.
Ramo Vita: ritorno alla normalità per le assicurazioni complete
L’anno scorso il comparto Vita collettiva ha beneficiato dell’uscita dal business di un concorrente e della conseguente maggiore richiesta di assicurazioni complete. Una volta venuto meno questo fattore straordinario, nel primo semestre il volume complessivo dei premi nel ramo Vita ha subito una contrazione del 13.6% portandosi a quota CHF 1 173.7 mln. (anno precedente: CHF 1 357.8 mln.). L’interesse delle Pmi per le assicurazioni complete rimane alto: «Proprio in questi tempi incerti, con mercati finanziari volatili, le aziende puntano sulla sicurezza finanziaria. E proprio in questo contesto l’assicurazione completa può sfruttare i suoi punti forti, in quanto siamo noi ad assumerci i rischi», sottolinea Stefan Rapp, CFO di Allianz Suisse. Il potenziale quindi resta elevato.
Lo stesso vale per il comparto Vita individuale, che con un aumento della raccolta premi dello 0.3% arriva a CHF 180.0 mln. «L’attuale crisi, insieme alle questioni non risolte concernenti la riforma della previdenza per la vecchiaia, mostra a tutti ancora una volta quanto sia necessaria una previdenza privata. Per i clienti abbiamo a disposizione prodotti interessanti e flessibili che possono mitigare le loro preoccupazioni per il futuro. Proprio il prodotto Flex Saving, lanciato l’anno scorso, che consente di risparmiare con la massima libertà e di beneficiare al tempo stesso della tutela propria di un’assicurazione sulla vita, resta un unicum in termini di flessibilità sul mercato svizzero», afferma Rapp.
L’utile operativo del ramo Vita, attestatosi a CHF 57.7 mln., è anch’esso in linea con quello dell’anno precedente (CHF 57.6 mln.).
Scorri per vedere di più
Gruppo Allianz Suisse (dati aggregati IFRS1)) |
|
|
|
---|---|---|---|
In mln. di CHF |
06/2020 |
06/2019 |
Variazione % rispetto anno
|
Raccolta premi lorda Gruppo |
2 651.7 |
2 821.7 |
-6.0 |
Raccolta premi lorda Non Vita |
1 477.9 |
1 463.9 |
1.0 |
Raccolta premi lorda statutaria Vita |
1 173.7 |
1 357.8 |
-13.6 |
Premi incassati Gruppo |
1 259.4 |
1 255.5 |
0.3 |
Prestazione assicurativa per conto proprio |
-903.6 |
-879.6 |
2.7 |
Altre riserve attuariali e altro |
-49.0 |
-121.3 |
-59.6 |
Spese per conto proprio |
-291.2 |
-284.2 |
2.4 |
Risultato operativo degli investimenti |
177.0 |
222.2 |
-20.4 |
Risultato operativo |
192.6 |
192.5 |
0.0 |
Utile |
158.2 |
150.2 |
5.3 |
Combined ratio Non Vita |
90.9 % |
89.9 % |
+1.0 p. p. |

Responsabile Comunicazione aziendale

Senior Spokesperson


Con una raccolta premi di oltre 3.7 miliardi di franchi, il Gruppo Allianz Suisse è fra gli operatori assicurativi leader in Svizzera. Al Gruppo Allianz Suisse fanno capo diverse società, tra queste: Allianz Suisse Società di Assicurazioni SA, Allianz Suisse Società di Assicurazioni sulla Vita SA, CAP Compagnia d’Assicurazione di Protezione Giuridica SA e Quality 1 AG. Il Gruppo Allianz Suisse opera nei settori assicurazione, previdenza e gestione patrimoniale, ha circa 3600 dipendenti ed è parte del gruppo internazionale Allianz, presente in oltre 70 Paesi distribuiti in tutti i continenti. Dal 2000 il Gruppo Allianz occupa regolarmente le primissime posizioni nell’indice di sostenibilità del Dow Jones (Dow Jones Sustainability Index, DJSI). In questa autorevole classifica mondiale Allianz figura attualmente come leader di settore.
In Svizzera sono circa un milione i privati e oltre 125 000 le aziende che si affidano, in ogni fase della loro esistenza, alla consulenza e ai prodotti assicurativo-previdenziali di Allianz Suisse. Una fitta rete di sedi ed agenzie (più di 110 in tutto) garantisce peraltro una presenza capillare in ogni regione del Paese.
Allianz Suisse è premium partner di Spitex Schweiz, di Swiss Paralympic e dello Swiss Economic Forum (SEF). È inoltre title sponsor dell’evento nazionale «Giornata del cinema Allianz» e dà il nome alle manifestazioni Allianz Cinema di Zurigo, Basilea e Ginevra. In campo sociale, sostiene anche la Croce Rossa Svizzera e Pro Juventute come partner di progetto.